31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In entrambi i casi viene prevista dal Regolamento regionale la sospensione o la revoca, tra i<br />

motivi che possono indurre a questo provve<strong>di</strong>mento a carico <strong>di</strong> una impresa forestale si<br />

ricorda a titolo d’esempio:<br />

• esecuzione <strong>di</strong> tagli con manodopera boschiva priva d’iscrizione agli elenchi,<br />

• condanne per violazioni <strong>di</strong> norme in materia ambientale e del paesaggio.<br />

Nell’elenco delle <strong>di</strong>tte boschive con sede legale e operativa in Umbria, nel 2005<br />

risultavano iscritte 332 imprese, mentre tra gli operatori forestali risultava un numero <strong>di</strong><br />

4.829, fra quest’ultimi più del 20 % era rappresentato da lavoratori extracomunitari<br />

(Regione Umbria 2005).<br />

In base ad altre informazioni risultano operanti in Umbria 354 <strong>di</strong>tte boschive (Petenella D.<br />

et al., 2004). Queste ultime fonti, però non riportano dei dati relativi al numero <strong>degli</strong><br />

operatori forestali impiegati nei lavori in bosco.<br />

Con l’introduzione dell’albo e dell’elenco <strong>degli</strong> operatori, come strumenti <strong>di</strong><br />

qualificazione, la filiera forestale regionale ha compiuto un notevole salto <strong>di</strong> qualità<br />

rispetto al passato. Tali strumenti però risultano spesso solo formali e non sostanziali, in<br />

quanto, soprattutto nelle metodologie organizzative delle imprese e nei lavori dei cantieri<br />

forestali. Infatti permangono ancora in moltissime realtà metodologie <strong>di</strong> lavoro<br />

tra<strong>di</strong>zionali, poco sensibili ai possibili danni arrecati al terreno e al soprassuolo forestale<br />

restante in pie<strong>di</strong>, causate da tecniche sbagliate, impiego <strong>di</strong> macchine improprie per<br />

l’utilizzo dei popolamenti forestali e scarsa formazione <strong>degli</strong> operatori.<br />

Quest’aspetto è ancor <strong>di</strong> più marcato, se si pensa che molto spesso le macchine impiegate<br />

nei cantieri <strong>di</strong> utilizzazione forestale sono, nella gran parte dei cantieri, provenienti dal<br />

mondo agricolo e adattate ai lavori in bosco.<br />

L’intera filiera forestale regionale, nonostante l’impiego <strong>di</strong> nuovi strumenti <strong>di</strong><br />

qualificazione, presenta ancora alcuni aspetti che né limitano notevolmente le sue<br />

potenzialità.<br />

Questi possono fondamentalmente riassumersi nei seguenti punti:<br />

• forte carenza <strong>di</strong> imprese forestale e manodopera impiegata non qualificata,<br />

• <strong>di</strong>ffusa carenza <strong>di</strong> tecnologie e attrezzature impiegate più moderne,<br />

• forte scarsità e inadeguatezza delle infrastrutture forestali, soprattutto strade e<br />

piste forestali, che in molte zone pregiu<strong>di</strong>cano la stessa convenienza economica<br />

dell’utilizzazione.<br />

Nella filiera regionale prevalgono anche imprese familiari, in cui raramente si assumono<br />

operai a tempo indeterminato, ma risultano molto impiegate invece, le assunzioni <strong>di</strong><br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!