31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOGRAFIA<br />

AA.VV., 1970: “La questione forestale in Italia.” Accademia Nazionale <strong>di</strong> Agricoltura,<br />

accademia Economico Agraria dei Georgofili, Accademia Italiana <strong>di</strong> Scienze Forestali.<br />

AA.VV., 1999 : “Atti del II° Congresso Nazionale <strong>di</strong> Selvicoltura.” (4 volumi), Venezia<br />

24-27 giugno 1998. Consulta Nazionale per le Foreste ed il Legno, Ministero delle<br />

politiche Agricole e Forestali - Direzione Generale per le Risorse Forestali, Montane ed<br />

Idriche – e Accademia Italiana <strong>di</strong> Scienze Forestali. Stampa EdAs s.r.l.<br />

AA.VV., 1998 : “Selvicoltura dell’Appennino Centrale.” Regione Toscana, Firenze.<br />

AA.VV., 2000: “Attraverso le regioni forestali d’Italia” a cura <strong>di</strong> E. Giordano e A.<br />

Hofmann. Ed. Vallombrosa (FI).<br />

AA.VV., 2002: “L’Appennino dal passato al futuro.” Società Emiliana Pro Montibus et<br />

Sylvis, Bologna.<br />

AA.VV., 2004: “Selvicoltura: a che punto siamo?” Corpo Forestale dello Stato,<br />

Accademia Italiana <strong>di</strong> Scienze Forestali, Osservatorio Foreste e Ambiente, Regione<br />

Toscana, Consulta Nazionale Foreste-Legno-Carta, Associazione Forestale Italiana.<br />

AA.VV., 2005: “La gestione forestale nei SIC/ZPS <strong>della</strong> rete Natura 2000: chiavi <strong>di</strong><br />

interpretazione e orientamenti per l’applicazione <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettiva Habitat.” Monti e Boschi<br />

LIII (2): 4-13.<br />

AA.VV., 2008: “Programma quadro per il settore forestale.” Stilografica s.r.l., Roma.<br />

Lavoro svolto nell’ambito delle attività <strong>della</strong> Rete Rurale Nazionale.<br />

ABRAMI A., 1995: “Le aree boscate nel governo del territorio ambiente: facciamo il<br />

punto <strong>della</strong> situazione.” L’Italia Forestale e Montana L (4): 436-442.<br />

ALESSANDRINI A., 1985: “Taglio cedui invecchiati.” Diramazione generale del 17<br />

<strong>di</strong>cembre. Direzione Generale Economia Montana e Foreste del MAF.<br />

ALESSANDRINI A., 1993: “Pensare il bosco.” Ed. Abete, Roma.<br />

ANDREANI A., 1995. “Tutela dei boschi ed attività economica.” Legno e Cellulosa carta<br />

1 (2): 2-4.<br />

ANDREATTA G., 1996: “Gestione dei popolamenti forestali, ricerca e applicazione.”<br />

L’Italia Forestale e Montana LII (6): 422-424.<br />

ANDREATTA G., 1997: “Ancora su paesaggio e taglio dei boschi.” L’Italia Forestale e<br />

Montana LII (6): 460-463.<br />

ANSELMI N., CELLERINO G. P., MORIONDO F., 1999: “La situazione fitopatologia<br />

del patrimonio forestale.” In atti II° Congresso Nazionale <strong>di</strong> Selvicoltura vol. III, Venezia<br />

24-27 giugno, 1998.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!