31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’imposto, situato a valle <strong>della</strong> tagliata, su un largo piazzale a<strong>di</strong>acente la strada<br />

provinciale. Il carico veniva effettuato da due operai, <strong>di</strong>versi dai tagliatori, che venivano<br />

contattati dal titolare esclusivamente per queste fasi dell'utilizzazione e pagati a giornata.<br />

All'occorrenza anche gli altri due davano una mano, ma solo se il titolare aveva ricevuto<br />

molte richieste <strong>di</strong> legna.<br />

Questa operazione è stata resa facile dalla presenza a valle <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> piste forestali,<br />

che nel corso <strong>di</strong> precedenti utilizzazioni, sono state realizzate dalle varie imprese che<br />

hanno utilizzato la particella. Ciò rendeva l'avvallamento naturale molto più semplice.<br />

All'imposto la legna esboscata veniva caricata con un braccio idraulico (foto34) alimentato<br />

sempre dal trattore <strong>di</strong> proprietà del titolare, quando si rendeva necessario staccando il<br />

verricello. La legna veniva caricata su autotreni <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>tte boschive che la compravano<br />

all'imposto per poi trasportarla in altre località non <strong>della</strong> zona.<br />

Foto 34: braccio idraulico alimentato dal trattore usato quando<br />

la legna doveva essere caricata sugli autotreni<br />

Altre volte, con l’impiego <strong>di</strong> una spaccalegna (foto35) alimentata sempre dal trattore del<br />

titolare, la legna veniva spaccata e venduta <strong>di</strong>rettamente ai consumatori abituali <strong>di</strong> legna da<br />

ardere del luogo, che provvedevano con loro mezzi al trasporto.<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!