31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

più produttivi, anziché verso quelli ambientali e gestionali. Nel nostro Paese, oggi più che<br />

in passato, appare come “è’ sempre più <strong>di</strong>fficile trovare uomini capaci ed esperti <strong>di</strong>sposti a<br />

lavorare in bosco….” (Hippoliti G., 2004).<br />

Dai colloqui privilegiati effettuati con i titolari delle imprese, infatti, oltre a incontrare una<br />

<strong>di</strong>ffusissima <strong>di</strong>ffidenza, è affiorata frequentemente una accentuata paura e reticenza a<br />

rilasciare le informazioni.<br />

Tutti questi aspetti sono fortemente pregiu<strong>di</strong>canti nei confronti <strong>della</strong> stessa innovazione<br />

tecnologica, orientata verso un maggiore ammodernamento <strong>degli</strong> attuali livelli <strong>di</strong><br />

organizzazione rilevati in bosco.<br />

A conferma <strong>di</strong> quanto esposto fin ora, si riporta integralmente la seguente citazione:<br />

“In passato, fin quando il CFS era un corpo tecnico che promuoveva la selvicoltura, da<br />

esso provenivano stimoli e consigli per la sua effettuazione concreta, compreso quanto<br />

riguardava le infrastrutture necessarie perché i lavori potessero essere condotti nel migliore<br />

dei mo<strong>di</strong>.” (Hippoliti G., 2004).<br />

Quanto detto dovrebbe far riflettere, senza voler tornare al passato, non solo gli addetti al<br />

settore, ma soprattutto coloro che sono chiamati a prendere determinate decisioni politiche.<br />

Alla luce <strong>di</strong> questo lavoro, infatti, oltre che dallo stato dell’arte, risulta quanto mai evidente<br />

che il primo anello <strong>della</strong> filiera bosco-legno non possiede ancora concrete capacità <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare, non solo la crescente funzione ambientale dei boschi, ma soprattutto la reale<br />

applicazione <strong>degli</strong> accor<strong>di</strong> internazionali intrapresi dal nostro Paese.<br />

Questo <strong>stu<strong>di</strong></strong>o, inoltre, ha consentito <strong>di</strong> far emergere una professione, quella del boscaiolo,<br />

per molti oscura e sconosciuta non solo da chi non è del settore, ma anche da chi si ritiene<br />

tale.<br />

Si è voluto, pertanto, riportare il bosco al centro <strong>della</strong> Selvicoltura, tentando <strong>di</strong> trasformare<br />

la visione collettiva da un suo oggetto a un suo soggetto. In questo processo non si può<br />

prescindere da un maggiore <strong>stu<strong>di</strong></strong>o del lavoro delle imprese, poiché gli interventi<br />

selviculturali effettuati attraverso le utilizzazioni boschive, sono uno <strong>degli</strong> aspetti<br />

fondamentali <strong>della</strong> gestione forestale sostenibile. Il lavoro in bosco, infatti, è uno<br />

strumento <strong>di</strong> attuazione in<strong>di</strong>spensabile (Bal<strong>di</strong>ni et al., 2009), purché realizzato con una<br />

manodopera boschiva formata e me<strong>di</strong>ante una precisa informazione sulle metodologie <strong>di</strong><br />

lavoro da applicare.<br />

Per il miglioramento professionale <strong>della</strong> manodopera boschiva appaiono ad oggi dei<br />

vali<strong>di</strong>ssimi strumenti, se applicati correttamente, gli albi delle imprese, i patentini<br />

professionali e i certificati all'uso delle attrezzature in bosco.<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!