31.05.2013 Views

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

università degli studi della tuscia di viterbo daf dipartimento di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oschi che svolgono particolari funzioni ambientali. Tra le due forme nella prima non è<br />

necessaria la risposta dell’Ente preposto, mentre nel secondo caso il cantiere forestale non<br />

può iniziare i lavori fino a quando l’Ente non rilascia il parere.<br />

Il progetto <strong>di</strong> utilizzazione 16 , redatto da tecnico abilitato, deve essere allegato alla<br />

comunicazione <strong>di</strong> inizio attività per tutti gli interventi (art.45 comma 3 LR 39/02) nelle<br />

utilizzazioni forestali per superfici <strong>di</strong> taglio maggiori a 3 ha. Nel caso dell’autorizzazione il<br />

progetto <strong>di</strong> taglio va allegato per gli interventi (art.45 comma 2 LR39/02) è richiesto nei<br />

tagli <strong>di</strong> fine turno e in<strong>di</strong>pendentemente dalla superficie <strong>di</strong> taglio nel caso <strong>di</strong> boschi in<br />

con<strong>di</strong>zioni particolari (ve<strong>di</strong> Reg.).<br />

L’elaborato deve essere inoltre presentato per qualsiasi utilizzazione forestale 17 (art.11<br />

comma 1 del Reg. forestale) e compilato secondo quanto <strong>di</strong>sposto dal regolamento art. 11<br />

commi 2-3-4. In generale ogni progetto deve contenere le seguenti parti:<br />

1. la relazione;<br />

2. i rilievi e le elaborazioni;<br />

3. la cartografia;<br />

4. i documenti e gli allegati.<br />

La semplice <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> taglio, invece, può essere presentata per tutti i boschi 18 privati<br />

o pubblici a fine turno con superficie al taglio non superiore ai 3 ha oltre a tutti i casi in<br />

base alle <strong>di</strong>sposizioni dell’art. 12 del regolamento forestale.<br />

Nella Regione Lazio non è stato ancora costituito l’albo regionale delle <strong>di</strong>tte boschive, ne<br />

tanto meno quello <strong>degli</strong> operatori boschivi, questa carenza rappresenta un aspetto<br />

deficitario per la gestione dell’intero patrimonio boschivo. La mancanza anche del rilascio<br />

<strong>di</strong> un patentino, per coloro che operano in bosco, non consente una valutazione precisa <strong>di</strong><br />

tutti i soggetti che, anche se impegnati in altre attività, saltuariamente lavorano in bosco.<br />

Inoltre la mancata realizzazione <strong>di</strong> un albo o dell’elenco delle <strong>di</strong>tte boschive non consente<br />

<strong>di</strong> qualificare le imprese idonee all’affidamento <strong>di</strong> appalti pubblici, oltre ad agevolare i<br />

<strong>di</strong>versi organi <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> gestione dei soprassuoli boschivi.<br />

16<br />

E’ da sottolineare come in ogni Regione vengono usate nomenclature <strong>di</strong>verse quali ad es. progetto <strong>di</strong> taglio<br />

o progetto <strong>di</strong> utilizzazione, anche questo fa si che spesso vi sia confusione non solo negli addetti al settore.<br />

17<br />

Per i boschi <strong>di</strong> fine turno aventi estensione superiore a tre ettari; i boschi <strong>di</strong>chiarati <strong>di</strong> rilevante interesse<br />

vegetazionale e soggetti ad indennizzo ai sensi <strong>della</strong> legge regionale 43/1974, in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

tipologia <strong>di</strong> proprietà ed estensione dell’intervento; per i boschi inclusi in aree <strong>di</strong>chiarate a rischio molto<br />

elevato oppure a rischio elevato dal piano <strong>di</strong> assetto idrogeologico (PAI), in<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong><br />

proprietà e dall’estensione dell’intervento; per i cedui <strong>di</strong> età elevata, in<strong>di</strong>pendentemente dall’estensione<br />

dell’intervento.<br />

18<br />

Oltre a tutti i casi previsti in base all’art. 12 e seg. commi del Regolamento forestale.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!