31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Studiogeomatico.qxp 25/02/2008 10.16 Pagina 121<br />

tici nel tempo, ma hanno la pissibilità di divenire<br />

dinamici soprattutto riguardo al tema della valutazione<br />

e della simulazione del comportamento<br />

ambientale in seguito a variazioni colturali o climatiche.<br />

<strong>Ta</strong>li prospettive sono facilmente gestibili dal<br />

sistema informativo che è stato creato, implementando<br />

e aggiornando continuamente le basi dati con<br />

i parametri necessari alle nuove esigenze che di<br />

volta in volta si vengano a creare. I <strong>risultati</strong> finali e<br />

le prospettive possono essere sintetizzati come<br />

segue:<br />

- Possibilità di realizzare carte <strong>dei</strong> pedopaesaggi su<br />

superfici estese (400.000 ha) anche in aree<br />

prive o quasi di informazioni pedologiche grazie<br />

all'utilizzo di ortofoto, DEM modelli<br />

descrittivi che riducono in maniera significativa<br />

le indagini in campo.<br />

- Sperimentazione e validazione di metodologie di<br />

valutazione su specie e metodi di coltivazione<br />

mai utilizzati finora (Artemisia, Stevia, Kenaf<br />

ecc.).<br />

- Realizzazione di GIS con sistema "aperto", con<br />

possibilità di estendere le valutazioni a numerose<br />

altre specie coltivate e non coltivate.<br />

- Sperimentazione e validazione di modalità di spazializzazione<br />

<strong>dei</strong> dati climatici applicabile a<br />

numerosi altri rilievi di tipo puntuale (erosione<br />

ecc.)<br />

- Possibilità di creare facilmente modelli di simulazione<br />

in ordine ai cambiamenti climatici futuri<br />

- Possibilità di implementare con facilità modelli<br />

valutativi per tematiche ambientali quali ad<br />

esempio lo spandimento <strong>dei</strong> reflui, la vulnerabilità<br />

degli acquiferi da nitrati di origine agricola<br />

ecc.<br />

Un ultimo aspetto, non meno importante, è quello<br />

della realizzazione del report finale, contenente<br />

tutti i dati di partenza e le elaborazioni dettagliate<br />

che hanno portato al conseguimento <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong><br />

sopra elencati.<br />

<strong>Ta</strong>le report non è previsto nella fase attuale del<br />

progetto, ed è auspicabile che vengano reperite le<br />

risorse necessarie al la sua realizzazione, in modo<br />

da dare completezza all'analisi eseguita e fornire le<br />

basi tecnico scientifiche sulle quali si basano i<br />

<strong>risultati</strong> sopra esposti.<br />

Bibliografia<br />

FAO, ISRIC, 1998. World Reference Base for Soil Resources.<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Co</strong>.<strong>Al</strong>.<strong>Ta</strong>. <strong>II</strong> 121<br />

World Soil Resources Report 84, Fao, Rome<br />

L.Bigi, P. Bocciai et al. (1982) - Cartografia tematica per gli<br />

interventi sul territorio - Monte S. Savino - F. 121 I NO -<br />

Regione Toscana, Giunta Regionale - Firenze<br />

E. Van Waveren (1986) - Ecologia del Paesaggio dell'<strong>Al</strong>ta Valle<br />

del Tevere. Giunta Regionale Toscana. Patron Editore - BO<br />

L. Bigi, P. Boccai et al. (1989) - Val di Chiana Senese - valutazione<br />

dell'attitudine <strong>dei</strong> suoli allo spandimento <strong>dei</strong> liquami<br />

suini. Regione Toscana, Giunta Regionale - Dip.<br />

Agricoltura e Foreste, Servizio 64. Firenze<br />

G. Bini, M. Del Sette (1978) - Per una pianificazione territoriale<br />

dell'<strong>Al</strong>ta Valtiberina. Mem. Soc. geol. It., 19, 1978.<br />

C. Bini, L. Innocenti (1981) - <strong>Co</strong>ntributo per la valorizzazione<br />

della val di Chiana Castiglionese e <strong>Co</strong>rtonese - Ecologia<br />

Agraria, vol. 17, n. 3, 1981 - Ed. E. Baltadori - PG<br />

C. Bini, M. Del Sette, C. Fastelli (1982) - Lineamenti ambientali<br />

e pedologici dell'<strong>Al</strong>ta Val Tiberina. Ecologia Agraria, v.<br />

18, n.1, 1982 Ed. E. Baltadori PG<br />

Bouma J, 1989. Using Soil Survey for quantitative Land<br />

Evaluation. In: Stewart B.A. (Ed.) Advances in Soil Science<br />

9, Springer and Verlag, Berlin<br />

Buol S.W., Sanchez P.A., <strong>Co</strong>uto W., 1982. Fertility Capability<br />

Soil Classification System: intepretation, applicability and<br />

modification. Geoderma, 27(4).<br />

Calzolari C., Ongaro L., Sarfatti P., Magazzini P. (1995) Use of<br />

Landsat TM and DEM data in producing reconnaissance<br />

scale soil map. Atti Int. Workshop on Teledetection -<br />

Ouagadogou 1995<br />

Calzolari, C., Ungaro, F., Busoni, E., Magazzini, P. e Salvador<br />

Sanchiz, P., 1999. In Vulnerabilità <strong>dei</strong> suoli e delle acque<br />

in aree di Pianura. I. L'importanza del suolo come regolatore<br />

di flussi. Atti del <strong>Co</strong>nvegno "Le Pianure: <strong>Co</strong>noscenza e<br />

Salvaguardia - Il contributo delle Scienze della Terra",<br />

Ferrara, Università degli Studi, 8-11 novembre 1999.<br />

E.A.C. <strong>Co</strong>stantini, coordinatore (2006) - Metodi di valutazione<br />

<strong>dei</strong> suoli e delle terre. CRA, ISSDS. Firenze. Ed.<br />

Cantagalli.<br />

Dent D, Young A., 1981. Soil Survey and Land Evaluation.G.<br />

<strong>Al</strong>len & Unwin, London<br />

FAO , 1976. A framework for Land Evaluation. Soil Bulletin 32.<br />

FAO, Rome, Italy<br />

FAO, Unesco & ISRIC, 1990 - Soil map of the World, Revised<br />

legend. FAO, Rome<br />

FAO, ISRIC, 2006. World Reference Base for Soil Resources.<br />

World Soil Resources Report 103, Fao, Rome<br />

G. Ferrara, R. Rossi (1991) - Valutazione d'impatto ambientale<br />

del Riordino fondiario e dell'irrigazione della piana di<br />

Arezzo - Provincia di Arezzo - Calosci <strong>Co</strong>rtona - 1991<br />

L. Genesio, F. P. Vaccari (2006) - I diagrammi del clima in<br />

Toscana. IBIMET - CNR. Firenze<br />

C. Giovagnotti, R. Calandra (1982) - Classificazione della<br />

Capacità d'uso del territorio . Nota 2 - Applicazione in alcune<br />

aree dell'Umbria Centrale. Annali Fac. Di Agraria Univ.<br />

Di Perugia vol. 36, 1982, Perugia.<br />

ISSDS, a cura di L. Gardin, 1998 - Manuale per il Rilevamento<br />

del Suolo. SSDS Istituto Sperimentale per lo Studio e la<br />

Difesa del Suolo, Firenze<br />

ISTAT, 1995 - 4° Censimento generale dell'agricoltura, 21 ottobre<br />

1990 - 22 febbraio 1991.<br />

Magazzini P., Azzari M. 2003 - Historical cartography and GIS<br />

for change analysis in rural spaces - The sustainability of<br />

rural systems, a social and cultural construction,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!