31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aralia.qxp 25/02/2008 10.13 Pagina 52<br />

52 Raimo et al Valutazione di specie da fronda recisa..<br />

Grafico 2. Foglie commerciali di aspidistra raccolte nelle tre località<br />

L'aspidistra ha fatto registrare una produzione<br />

commerciale (grafico 2), espressa in numero di<br />

foglie raccolte per m 2 , di circa 65 a Benevento, 63<br />

a Racale e 70 a Sternatia. A. medeoloides ha<br />

mostrato un buon comportamento di crescita in<br />

tutti e tre gli ambienti, la raccolta è avvenuta nel<br />

periodo autunnale, quando le piante presentavano<br />

mediamente una altezza superiore ai 150 cm. Nel<br />

grafico 3 sono riportate le lunghezze medie <strong>dei</strong><br />

festoni rilevate nelle tre località.<br />

E. pulverulenta ha mostrato il maggior sviluppo<br />

in altezza a Benevento, mentre a Racale, soprattutto<br />

per problemi legati alle caratteristiche pedologiche<br />

del sito d'impianto le piante hanno raggiunto<br />

uno sviluppo molto limitato, ciò evidentemente ha<br />

avuto una diretta ripercussione sulla produzione di<br />

materiale commerciabile raccolto (grafico 4).<br />

<strong>Co</strong>nclusioni<br />

Le avversità segnalate hanno provocato danni alle<br />

colture per cui si sono resi necessari trattamenti<br />

antiparassitari per il controllo delle fitopatie. I<br />

Grafico 3. Lunghezza media festoni di A. medeoloides<br />

Grafico 4. Peso medio per pianta <strong>dei</strong> germogli commerciali raccolti<br />

nel triennio su Eucalyptus.<br />

<strong>risultati</strong> ottenuti hanno dimostrato come le diverse<br />

caratteristiche pedoclimatiche <strong>dei</strong> tre ambienti<br />

hanno influito notevolmente sullo sviluppo e di<br />

conseguenza sulle rese produttive delle piante in<br />

coltivazione. Aralia ha dimostrato una maggiore<br />

produttività in località Racale, mentre l'Aspidistra<br />

ha fornito produzioni nel triennio di 65, 63 e 70<br />

foglie, rispettivamente a Benevento, Racale e<br />

Sternatia. . A. medeoloides ha fatto registrare l'altezza<br />

massima <strong>dei</strong> festoni a Benevento, mentre il<br />

peso verde per metro lineare di festone è stato più<br />

elevato a Racale e Sternatia. E. pulverulenta var.<br />

"baby blue" ha mostrato buone produzioni in località<br />

Benevento e Sternatia.<br />

Ringraziamenti. Si ringraziano per la cortese collaborazione<br />

le aziende agricole sede delle prove: F.lli Miggiano<br />

di Racale (LE), Zollino Maria Teresa di Sternatia (LE) e<br />

l'Istituto Professionale Agrario "M. Vetrone" di<br />

Benevento<br />

Bibliografia<br />

Lauro P., Carella A., Caiazzo R., Pisacane A., Raimo F., Lahoz<br />

E. (2007) - "<strong>Al</strong>ternaria alternata agente causale delle macchie<br />

necrotiche su foglie e rami di eucalipto ornamentale in<br />

Italia" in "Risultati finali del <strong>Progetto</strong> <strong>Co</strong>.<strong>Al</strong>.<strong>Ta</strong>.", pag. 583-<br />

588.<br />

Raimo F., Lombardi D.A., Napolitano A., Torsello R., Brunetti<br />

F., Vatore R., Casaburi S., Vicidomini S. (2007) -<br />

"Valutazione di specie da fronda recisa a basso input energetico<br />

in ambienti meridionali" in "Risultati finali del<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Co</strong>.<strong>Al</strong>.<strong>Ta</strong>.", pag. 553-561.<br />

Sannino L., Espinosa B., <strong>Co</strong>zzolino E. (2005) - "Fitofagi e predatori<br />

riscontrati su tredici colture erbacee in Italia meridionale"<br />

- <strong>Progetto</strong> <strong>Co</strong>.<strong>Al</strong>.<strong>Ta</strong>. 1. Risultati 1° anno di attività, pag. 201.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!