31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ArtemisiaLecce.qxp 25/02/2008 10.13 Pagina 55<br />

Introduzione<br />

I recenti orientamenti di politica agricola comunitaria<br />

e nazionale, volti a sostenere, attraverso il<br />

Fondo <strong>Co</strong>munitario del <strong>Ta</strong>bacco, lo sviluppo di iniziative<br />

specifiche per il passaggio <strong>dei</strong> tabacchicoltori<br />

ad altre attività agricole hanno permesso di<br />

indagare sulle possibili alternative colturali al<br />

tabacco.Tra queste rientra l'Artemisia annua L.,<br />

specie utilizzata per l'estrazione di un principio<br />

attivo, l'artemisinina', impiegato per la lotta alla<br />

malaria nel mondo. Obiettivo della presente ricerca<br />

è quello di valutare, in ambiente meridionale,<br />

l'adattabilità e la risposta agronomica dell'artemisia<br />

a diversi regimi irrigui.<br />

Materiali e metodi<br />

La ricerca si è svolta presso l'azienda sperimentale<br />

dell'Unità di Ricerca- CRA -CAR di Lecce su terreno<br />

di natura franco-sabbioso, povero di sostanza<br />

organica (0.75%), di azoto totale (0.08%) e di<br />

fosforo assimilabile( 4.35 ppm), ma ricco di potassio<br />

scambiabile (281,5 ppm).<br />

È stato impiegato il genotipo Krono trapiantato<br />

alla distanza di cm 80 di interfila e a cm 55 sulla<br />

fila con un investimento di 22.727 p·ha -1 .<br />

In pre-trapianto sono stati somministrati: 130<br />

Kg·ha -1 di P 2 O 5 (da perfosfato minerale 18%); 100<br />

Kg·ha -1 di K 2 O (da solfato potassico 50%) e 60<br />

Kg·ha -1 di N ( metà da solfato ammonico 20,5% in<br />

pre-trapianto e metà da nitrato ammonico 26% in<br />

copertura).<br />

Sono stati confrontati, insieme al testimone non<br />

irrigato (V0), tre regimi irrigui (V1, V2, V3) ottenuti<br />

mantenendo costante il volume di adacquamento<br />

(300 m 3 ha -1 ) e variando il turno irriguo. Per<br />

i trattamenti da V1 a V3, infatti, si è intervenuti con<br />

l'rrigazione ogni qualvolta la sommatoria dell'evapotraspirazione<br />

della coltura , calcolata a partire<br />

dall'ultimo intervento irriguo, stimato con il criterio<br />

evaporimetrico al netto delle pioggie ed adot-<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Co</strong>.<strong>Al</strong>.<strong>Ta</strong>. <strong>II</strong> 55<br />

Risposta bio-agronomica dell’Artemisia annua L. a differenti<br />

regimi irrigui<br />

Greco P, Scarcella S, Manzi G<br />

CRA- Unità di Ricerca per l'individuazione e lo studio di colture<br />

ad alto reddito in ambiente caldo arido- Lecce. Via F. Calasso 3 -<br />

tel. 0832-306882, fax 0832-305411.<br />

e-mail: pasquale.greco@entecra.it<br />

tando i coefficienti colturali di seguito riportati,<br />

raggiungeva valori di 40-80-120 mm. rispettivamente.<br />

I valori di Kc sono stati i seguenti:<br />

dal 1° al 20° giorno 0.40; dal 21° al 45° giorno<br />

0.60; dal 46° al 75° giorno 0.80; dal 76° fino a<br />

venti giorni dalla raccolta 1.0.<br />

La tabella 1 riporta il numero delle adacquate<br />

ed i volumi stagionali erogati.<br />

<strong>Ta</strong>b.1. Numero interventi irrigui e volumi stagionali di irrigazione -<br />

Anno 2007<br />

E' stato adottato uno schema sperimentale a<br />

blocco randomizzato con quattro ripetizioni; il<br />

metodo irriguo quello per infiltrazione laterale da<br />

solchi.<br />

Le erbe infestanti sono state controllate con due<br />

sarchiature meccaniche interfilari, integrate con<br />

sarchiatura manuale sulla fila; non è stato effettuato<br />

alcun intervento fitosanitario.<br />

Sono stati effettuati rilievi biometrici (altezza e<br />

diametro pianta) e produttivi (peso verde e secco;<br />

inoltre, da tutte le parcelle sono stati prelevati, settimanalmente,<br />

e fino alla raccolta, campioni di<br />

foglie per determinare la % di "artemisinina"sintetizzata<br />

nei vari stadi di sviluppo delle piante.<br />

Questi <strong>risultati</strong> saranno oggetto di una prossima<br />

comunicazione, appena saranno terminate le analisi<br />

di laboratorio.<br />

Andamento climatico<br />

Tutto il periodo di prova è stato caratterizzato da<br />

totale assenza di piogge e da temperature superiori<br />

alla norma storica per cui, la coltivazione è stata<br />

sottoposta per un lungo periodo a condizioni eccezionali<br />

di stress ambientale i cui effetti, probabilmente,<br />

si sono riflessi negativamente sulla coltivazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!