31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

girasole.qxp 25/02/2008 10.24 Pagina 26<br />

26 <strong>Co</strong>zzolino et al Il girasole altoleico<br />

ta anche da una maggiore precocità,<br />

mentre nell'ambiente più<br />

sfavorevole di Frigento la resa è<br />

aumentata con la lunghezza del<br />

ciclo (fig. 2). Heroic è risultata<br />

consistentemente la cultivar più<br />

precoce, mentre la lunghezza<br />

del ciclo è variata considerevolmente<br />

da una zona all'altra per<br />

la maggior parte delle cultivar.<br />

La dimensione <strong>dei</strong> semi, positivamente<br />

correlata con il livello<br />

di resa, non è stata influenzata<br />

Trisun860<br />

Viviana<br />

Heroic<br />

PR64H41<br />

Proleic204<br />

Oleko<br />

Linsol<br />

MAS97OL<br />

PR64H61<br />

Gamasol<br />

Carnia<br />

molto dall'ambiente per la maggior parte delle cultivar,<br />

eccettuata la Trisun860, che ha prodotto semi<br />

particolarmente grossi nell'ambiente di Frigento<br />

(fig. 3). Questa cultivar si è fatta notare per un alto<br />

livello sia di produzione che di stabilità di risposta<br />

al variare delle condizioni ambientali.Nonostante<br />

la stagione particolarmente asciutta il girasole ha<br />

mostrato di poter fornire produzioni elevate nelle<br />

zone considerate, confermando le notevoli capacità<br />

di adattamento anche in condizioni di scarse<br />

disponibilità idriche. Tuttavia, a un prezzo di 200<br />

euro/t la coltura del girasole nelle condizioni considerate<br />

può offrire un ricavo prevedibile di 700-900<br />

euro/ha, per cui potrebbe essere considerata in ordinamenti<br />

senza tabacco solo per aziende abbastanza<br />

grandi condotte con minimo impiego di lavoro<br />

umano.<br />

Produzione di granella (t/ha)<br />

5<br />

4<br />

3<br />

Hr<br />

Hr<br />

Hr PH6<br />

Ol<br />

Ol PH4<br />

Gm<br />

Hr<br />

Vv<br />

T8<br />

T8<br />

P<br />

F<br />

S<br />

Ln<br />

Ol PH4 Gm<br />

Vv Cr<br />

PH6 MAPH4<br />

P2 MA<br />

Ln<br />

PH4V Ol MA Cr<br />

PH6<br />

MA<br />

PH6<br />

Ln<br />

65 70 75<br />

Giorni alla fioritura<br />

Fig. 2. Produzione di granella di 11 varietà di girasole in quattro<br />

ambienti in relazione alla lunghezza del ciclo vegetativo. I dati<br />

relativi agli ambienti sono distinti con il colore, le medie per<br />

ambiente e cultivar sono indicate dalle posizioni delle relative<br />

abbreviazioni.<br />

Cr<br />

Cr<br />

P2<br />

●<br />

Frigento<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Venticano<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Portico<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Sparanise<br />

2 3 4 5 6 2 3 4 5 6 2 3 4 5 6 2 3 4 5 6<br />

Produzione di granella (t/ha)<br />

Fig. 1. Produzione di granella di 11 varietà di girasole in quattro ambienti, con barre di confidenza<br />

al 95%.<br />

Ln<br />

Gm<br />

Vv<br />

P2 Vv<br />

Gm<br />

T8<br />

T8<br />

Peso di 1000 semi (g)<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

Cr<br />

Ln<br />

Ln<br />

PH6<br />

Hr<br />

PH4 Ol<br />

FV P<br />

S<br />

Hr Gm<br />

Ol<br />

P2<br />

PH4<br />

Vv<br />

Gm<br />

Cr MA<br />

PH6<br />

MA<br />

P2<br />

Ln<br />

PH4<br />

OlLn<br />

Hr<br />

Cr Ol Cr T8<br />

Hr<br />

MA Gm<br />

Vv P2PH6<br />

MA PH6<br />

Vv PH4 P2<br />

Gm<br />

Vv<br />

3 4 5<br />

Produzione di granella (t/ha)<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Fig. 3. Peso di 1000 semi di 11 varietà di girasole in quattro<br />

ambienti in funzione del livello di produzione. I dati relativi agli<br />

ambienti sono distinti con il colore, le medie per ambiente e<br />

cultivar sono indicate dalle posizioni delle relative abbreviazioni.<br />

Ringraziamenti. Gli autori ringraziano i signori Gaetano<br />

Piccirillo di Portico, Izzo Clementina di Sparanise,<br />

Gennaro Grasso di Venticano e Franco Stanco di<br />

Frigento, per l'ottima assistenza alla conduzione <strong>dei</strong><br />

saggi nelle rispettive aziende, e il dr Filippo Piro del<br />

CRA-ORT di Pontecagnano per la collaborazione<br />

all'analisi <strong>dei</strong> dati e alla presentazione <strong>dei</strong> <strong>risultati</strong>.<br />

Letteratura citata<br />

Interlandi G, <strong>Co</strong>zzolino E, Leone V, Raimo F, Del Gaudio C,<br />

Paino, Zeno G, 2007.Studio sulla adattabilità del girasole ad<br />

alto contenuto di acido oleico per la riconversione del<br />

tabacco nelle aree interne del beneventano.Risultati finali<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Co</strong>.<strong>Al</strong>.<strong>Ta</strong>.1 239-242<br />

Bates D, 2007. lme4: Linear mixed-effects models using S4<br />

classes. R package version 0. 99875-7.<br />

Harrell F e molti altri utenti, 2007. Hmisc: Harrell<br />

Miscellaneous. R package version 3. 0-12,<br />

http://biostat.mc.vanderbilt. edu/s/Hmisc.<br />

R Development <strong>Co</strong>re Team, 2007. R: A Language and<br />

Environment for Statistical <strong>Co</strong>mputing. R Foundation for<br />

Statistical <strong>Co</strong>mputing, Vienna, Austria,<br />

http://www. R-project. org.<br />

T8<br />

T8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!