31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

floatingmicro.qxp 25/02/2008 10.16 Pagina 61<br />

Introduzione<br />

La preparazione in IV gamma consente di commercializzare<br />

ortaggi a foglia raccolti allo stadio di rosetta,<br />

ottenuti da diversi cicli di coltura all'anno e da più tagli<br />

per ciclo (per alcune specie), in suolo o fuori suolo,<br />

prevalentemente in tunnel-serre. Per livello di ricavi,<br />

impiego di risorse materiali e umane e rapporti di filiera<br />

questo indirizzo produttivo può costituire una valida<br />

alternativa al tabacco e risponde a una crescente<br />

domanda di insalate pronte al consumo. La 'minima'<br />

trasformazione impiegata controlla male la microflora,<br />

che continua a svilupparsi anche a bassa temperatura<br />

nell'ambiente saturo di umidità dell'imballaggio e contribuisce<br />

alla degradazione del prodotto, riducendone<br />

il valore alimentare e la vita commerciale (Beuchat,<br />

2000; Ragaert et al, 2007). In tali condizioni una contaminazione<br />

con microrganismi patogeni può creare<br />

situazioni di rischio. Per ottenere prodotti sicuri e di<br />

sufficiente durata commerciale occorre materia prima<br />

di elevata qualità e igiene e la coltivazione su pannelli<br />

flottanti potrebbe migliorare le possibilità di controllo<br />

a tale riguardo. In questa nota si riportano le caratteristiche<br />

microbiologiche di foglie di rucola e valerianella<br />

ottenute in prove di coltura su pannelli flottanti.<br />

Materiali e metodi<br />

Un esperimento esplorativo è stato condotto con rucola<br />

'selvatica' (Diplotaxis tenuifolia DC) e valerianella<br />

(Valerianella locusta L.) nell'estate 2007 in una serra<br />

climatizzata del CRA-ORT, come fase preliminare del<br />

trasferimento a collaboratori tabacchicoltori. Oltre alle<br />

due specie vegetali sono stati saggiati a due livelli i fattori:<br />

substrato (torba e perlite), soluzione nutritiva<br />

(intera e ridotta di un terzo), ossigenazione dell'acqua<br />

(si e no), densità di semina, con livelli di pinte/mq<br />

variabili per substrato e specie (rucola su torba 2781-<br />

4024, rucola su perlite 1698-1858, valerianella su<br />

torba 2771-2810, valerianella su perlite 1960-2713).<br />

<strong>Co</strong>me supporti sono stati utilizzati pannelli da 40 celle,<br />

collocati in vasche di dimensioni leggermente superiori,<br />

contenenti 40 litri di soluzione nutritiva.<br />

Il prodotto è stato esaminato per la carica microbica<br />

totale, i batteri coliformi e i miceti alla raccol-<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Co</strong>.<strong>Al</strong>.<strong>Ta</strong>. <strong>II</strong> 61<br />

Insalatine da taglio come alternativa al tabacco: qualità microbiologica<br />

del prodotto da colture su pannelli flottanti<br />

Caponigro V, Chiancone I, De Luca I, Marrollo P, Piro F, Stipic M<br />

CRA-ORT, Centro di Ricerca per l'Orticoltura,<br />

Via cavalleggeri 25, 84098 Pontecagnano (SA);<br />

idachiancone@libero.it<br />

ta e dopo conservazione per 5-7 giorni in imballaggio<br />

plastico a 4-6 °C, seguendo procedure ordinarie<br />

della conta su piastra: omogenazione di campioni di<br />

25 grammi in 100 ml di acqua peptonata sterile a<br />

pH 6,8 per 120 secondi, diluizione seriale delle<br />

sospensioni, inseminazione di aliquote su terreni<br />

appropriati in piastre Petri, incubazione in termostato<br />

per 24-48 ore e conta delle colonie. La qualità<br />

dell'aspetto è stata valutata con un punteggio su<br />

scala 1:9 aggregando i punteggi sulla stessa scala<br />

assegnati per integrità, freschezza, colore e odore.<br />

Le risposte sono state analizzate secondo un<br />

modello lineare generale, utilizzando l'ambiente R<br />

(R Development <strong>Co</strong>re Team, 2007) con il pacchetto<br />

contribuito Hmisc (Harrell, 2007).<br />

Risultati e discussione<br />

La carica totale di batteri è variata tra 5,85 e 7,64<br />

Log UFC/g, soprattutto per differenze tra le due<br />

specie vegetali e in misura minore per effetti degli<br />

altri fattori considerati. La valerianella ha presentato<br />

un livello di carica più alto rispetto alla rucola,<br />

di due ordini di grandezza su perlite e di un ordine<br />

di grandezza su torba, in parte perché il prodotto<br />

comprende anche colletto e radici delle piantine,<br />

presumibilmente più cariche di microflora perché a<br />

contatto con il substrato (fig. 1). La carica microbica<br />

è generalmente aumentata con la fittezza delle<br />

piante e durante la conservazione a bassa temperatura<br />

ed è risultata più alta con il substrato di perlite<br />

che con quello di torba per la valerianella, mentre<br />

al contrario è stata più alta con il substrato di torba<br />

per la rucola. L'ossigenazione dell'acqua della<br />

vasca ha ridotto di circa un mezzo Log UFC/g la<br />

carica totale della valerianella su perlite e della<br />

rucola su torba, ma non ha mostrato effetti di rilievo<br />

negli altri casi.<br />

La carica di batteri coliformi è variata tra 2,76<br />

e 5,62 Log UFC/g, con livelli tendenzialmente più<br />

alti per valerianella nel prodotto ottenuto su torba<br />

(fig. 2). Durante la conservazione la componente<br />

coliformi della popolazione batterica ha mostrato<br />

una dinamica relativamente più vivace, soprattutto<br />

per il materiale vegetale prodotto su torba con ossigenazione<br />

della vasca e per quello prodotto su perlite<br />

senza ossigenazione della vasca. L'assenza di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!