31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CNRISAFOM.qxp 25/02/2008 10.09 Pagina 74<br />

74 Iafelice et al Impiego di sfarinati di quinoa ....<br />

<strong>Ta</strong>b. 1. <strong>Co</strong>ntenuto in saponine totali (mg/100 g s.s.)<br />

quinoa "sweet" (contenuto in saponine < di 200<br />

mg/100 g) e le varietà "bitter"(contenuto in saponine<br />

> di 400 mg/100 g); questa distinzione è di notevole<br />

interesse in quanto ai fini tecnologici/applicativi<br />

è importante utilizzare le varietà "sweet" a<br />

basso contenuto in saponine (Mazza e Gao 2005).<br />

L'analisi GC ha evidenziato che le varietà di quinoa<br />

analizzate (KA, KM, RB) si collocano in una posizione<br />

intermedia tra i genotipi "sweet" e i genotipi<br />

"better".<br />

Modulando il tempo di perlatura si è osservato<br />

che la rimozione delle parti periferiche dell'achenio<br />

del 20% determina una riduzione in saponine totali<br />

del 50% rispetto al valore iniziale, mentre applicando<br />

una perlatura pari al 30% si riesce a ridurre<br />

in maniera significativa il contenuto in saponine<br />

superiore all'80%. I <strong>risultati</strong> evidenziano pertanto<br />

che il processo di abrasione può essere utilizzato<br />

efficacemente per allontanare le saponine da questo<br />

pseudocereale.<br />

La <strong>Ta</strong>b. 2 riporta le caratteristiche chimiche <strong>dei</strong><br />

prodotti ottenuti utilizzando gli sfarinati di quinoa<br />

perlata. <strong>Co</strong>me si osserva la pasta e il pane ottenuti<br />

utilizzando il 20% di quinoa presentano un contenuto<br />

proteico superiore (14,7-16,6 % s.s.) rispetto ai<br />

prodotti controllo (12,6-10,1 % s.s.)<br />

E' interessante considerare che l'impiego di sfarinati<br />

di quinoa consente di migliorare la qualità pro-<br />

<strong>Ta</strong>b. 2. Caratteristiche chimiche (g/100 g .s.s) della pasta e del pane con quinoa<br />

Bibliografia<br />

Dini I, Schettino O, Simioli T, Dini A. Studies on the costituents<br />

of Chenopodium quinoa seeds: isolation and characterization<br />

of new triterpene saponins. J.Agric. Food Chem. 2001, 49:<br />

741-746.<br />

teica; gli sfarinati di quinoa sono,<br />

infatti, caratterizzati dalla presenza di<br />

un bilanciato apporto di amminoacidi<br />

essenziali (lisina), con conseguente<br />

innalzamento dell'indice chimico. In<br />

virtù dell'alto contenuto in fibra alimentare,<br />

la pasta e il pane con il 20%<br />

di quinoa potrebbero rientrare nella<br />

categoria di prodotti ad alto contenuto in fibre. Le<br />

analisi delle saponine evidenziano la persistenza di<br />

tali sostanze nei prodotti finiti anche dopo i trattamenti<br />

tecnologici e, nel caso della pasta, anche dopo<br />

cottura del prodotto. Le valutazioni sensoriali hanno<br />

messo in evidenza che la pasta con il 20% di quinoa<br />

è risultata accettabile. Gli assaggiatori, pur evidenziando<br />

delle differenze rispetto al prodotto controllo<br />

in termini di sapore e di gusto, hanno giudicato il<br />

prodotto complessivamente buono. Per il pane con il<br />

20% di quinoa il gruppo di assaggiatori ha espresso<br />

un giudizio estremamente positivo per l'aspetto e<br />

colore della crosta e l'aspetto della mollica, tuttavia<br />

il sapore e l'odore, considerati anomali, hanno inciso<br />

nel giudizio globale del prodotto che comunque è<br />

risultato sufficiente.<br />

<strong>Co</strong>nclusioni<br />

I <strong>risultati</strong> ottenuti in questa ricerca dimostrano che,<br />

mediante l'utilizzo di formulazioni e tecnologie<br />

appropriate, gli sfarinati di quinoa perlata possono<br />

essere proposti come potenziali ingredienti/materie<br />

prime per la produzione di prodotti con migliorate<br />

caratteristiche nutrizionali e con accettabili proprietà<br />

sensoriali. Queste prime prove sono incoraggianti<br />

nell'ottica di ampliare la gamma di prodotto<br />

realizzati con sfarinati di quinoa con soddisfacenti<br />

caratteristiche sensoriali.<br />

Lopez-Garcia R. Quinoa: a traditional andrean crop with new<br />

horizons. Cereal Foods Word 2007, 52(2): 88-90.<br />

Mazza G., Gao L. Blue and purple grains. In: Specialty grains<br />

for food and feed. Elsayed Abdel-Aal and Peter Wood eds.,<br />

2005, pp. 313-350.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!