31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

maisnew.qxp 25/02/2008 10.26 Pagina 18<br />

18 <strong>Co</strong>zzolino et al Produttività del mais a granella vitrea<br />

allettate e spezzate non è stata<br />

influenzata in modo apprezzabile<br />

dallo sviluppo vegetativo ed è risultata<br />

più alta a Venticano per le punte<br />

registrate nelle parcelle degli ibridi<br />

Astico e Gritz, che insieme con<br />

Sicilia sono <strong>risultati</strong> i più sensibili a<br />

questa avversità.<br />

Il peso ettolitrico ha mostrato una<br />

correlazione negativa con il livello di<br />

produzione: i valori più alti sono stati<br />

osservati per gli ibridi di produttività<br />

medio-alta (Sis Red, Gritz e Kurt) e<br />

Produzione corretta (t/ha)<br />

12<br />

10<br />

8<br />

S<br />

B<br />

B<br />

S<br />

C<br />

As<br />

SR<br />

C<br />

G<br />

K<br />

V<br />

As<br />

Arzano<br />

Redel<br />

Sis Red<br />

Gritz<br />

Kurt<br />

Banguy<br />

Sicilia<br />

<strong>Co</strong>rniola<br />

Astico<br />

200 220 240 260<br />

<strong>Al</strong>tezza pianta (cm)<br />

Fig. 2. Produzioni medie di granella in funzione dello sviluppo<br />

vegetativo, con linea di tendenza in grigio. Medie e tendenze per<br />

Portico e Venticano sono indicate dalle iniziali in carattere più<br />

grande e dalle linee punteggiate, le medie degli ibridi dalle abbreviazioni<br />

in carattere più piccolo, le due zone dal colore.<br />

per quelli meno produttivi (Astico e <strong>Co</strong>rniola), ma l'incremento<br />

medio della produzione a Portico rispetto a<br />

Venticano non ha comportato variazioni sensibili del peso<br />

ettolitrico medio (fig. 3).<br />

Nonostante la stagione particolarmente asciutta il mais<br />

a granella vitrea ha mostrato di poter fornire produzioni di<br />

tutto rispetto nelle zone considerate, ma a condizione di<br />

scegliere bene la cultivar. I dati di due esperimenti sono<br />

ovviamente insufficienti per fornire informazioni adeguate<br />

sul merito delle cultivar disponibili, ma la persistenza della<br />

stessa graduatoria di resa in due ambienti con potenzialità<br />

considerevolmente differenti (a Portico la resa media ha<br />

superato del 20% quella di Venticano) induce a ritenere che<br />

anche le informazioni comparative ottenute in altri saggi<br />

debbano essere considerate per la scelta varietale.<br />

Aun prezzo di 320 Euro/t il ricavo dalla produzione di<br />

mais nelle condizioni considerate risulta compreso tra 2200<br />

e 3900 Euro/ha. Pertanto tale coltura potrebbe essere con-<br />

K<br />

P<br />

R<br />

R<br />

SR G<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Venticano<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

6 8 10 12 6 8 10 12<br />

Prodotto in granella, t/ha<br />

Fig. 1. Produzioni medie di granella per ibrido e zona, con barre di confidenza al 95%, corrette<br />

per contenuto relativo di umidità e proporzione di raccolto da piante allettate e spezzate<br />

(performance).<br />

Ar<br />

Ar<br />

Peso ettolitrico (kg)<br />

85<br />

84<br />

83<br />

82<br />

81<br />

As<br />

C<br />

As<br />

S<br />

B<br />

C<br />

K<br />

G SR<br />

V<br />

siderata come praticabile alternativa al tabacco dal punto di<br />

vista dell'impresa quando la manodopera è prevalentemente<br />

un costo esplicito, condizione che riduce la convenienza<br />

relativa del tabacco.<br />

Ringraziamenti. Gli autori ringraziano i signori Gaetano Piccirillo di<br />

Portico e Gennaro Grasso di Venticano per l'ottima assistenza alla conduzione<br />

<strong>dei</strong> saggi nelle rispettive aziende e il dr Filippo Piro del CRA-<br />

ORT per la collaborazione all'analisi <strong>dei</strong> dati e alla presentazione <strong>dei</strong><br />

<strong>risultati</strong>.<br />

Letteratura citata<br />

AAV., 2001. L'Informatore Agrario, 14:47-51<br />

Bates D, 2007. lme4: Linear mixed-effects models using S4<br />

classes. R package version 0.99875-7.<br />

Harrell F e molti altri utenti, 2007. Hmisc: Harrell<br />

Miscellaneous. R package version 3.0-12,<br />

http://biostat.mc.vanderbilt.edu/s/Hmisc.<br />

R Development <strong>Co</strong>re Team, 2007. R: A Language and<br />

Environment for Statistical <strong>Co</strong>mputing. R Foundation for<br />

Statistical <strong>Co</strong>mputing, Vienna, Austria,<br />

http://www.R-project.org.<br />

●<br />

Portico<br />

8 10 12<br />

Produzione di granella corretta (t/ha)<br />

Fig. 3. Peso ettolitrico in funzione dello sviluppo vegetativo, con<br />

linea di tendenza in grigio. Medie e tendenze per Portico e<br />

Venticano sono indicate dalle iniziali in carattere più grande e<br />

dalle linee punteggiate, le medie degli ibridi dalle abbreviazioni in<br />

carattere più piccolo, le due zone dal colore. carattere più piccolo,<br />

le due zone dal colore.<br />

S<br />

B<br />

●<br />

SR<br />

K<br />

P<br />

G<br />

R<br />

●<br />

Ar<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

R<br />

Ar<br />

●<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!