31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giorgetti.qxp 25/02/2008 10.10 Pagina 140<br />

140 Tocci L’asino dell’Amiata<br />

<strong>Ta</strong>b.1. biometrie di femmine e maschi adulti<br />

<strong>Ta</strong>b.2. principali caratteri morfologici<br />

dal mantello sorcino, dalla croce scapolare, dallo<br />

zoccolo resistente e di colore scuro.<br />

Questo tipo genetico autoctono si è sviluppato<br />

in particolari ambienti, che hanno reso la razza idonea<br />

ad un utilizzo nelle diverse aree della Regione,<br />

anche in zone più marginali. È una razza rustica e<br />

frugale che può andare a valorizzare vari ambiti<br />

delle attività dell'uomo, che vanno dall'agriturismo,<br />

ai centri ippici, alle aziende agricole. L'asino<br />

dell'Amiata può essere sfruttato sia per il latte, le<br />

cui caratteristiche organolettiche sono molto simili<br />

a quelle del latte umano, ma anche per il trekking,<br />

dove gli animali sono utilizzati per la sella oppure<br />

per la soma. Per tale funzione possono essere sfruttati<br />

anche i muli, la cui produzione è legata in<br />

maniera subordinata a quella degli asini. Un'altra<br />

pratica molto importante è quella dell'onoterapia,<br />

che è mirata in particolar modo al superamento di<br />

limiti sensoriali, motori, affettivi e comportamentali<br />

in soggetti diversamente abili. (http://www.asinomania.com/corsi/-onoterapia.htm)<br />

Citazioni bibliografiche<br />

Aia, 2007 http://www.aia.it/.<br />

Arzilli, L. Cavallino di Monterufoli. In: AA.VV., Risorse genetiche<br />

animali autoctone della Toscana, pp. 191, ARSIA,<br />

FIRENZE, 2006.<br />

Catalano, A.L. Valutazione morfo-funzionale del cavallo Igiene<br />

ed Etnologia pp. 143. Goliardica Editrice, Noceto, (PR),<br />

Italy, 1984.<br />

Gandini G., Rognoni G. Atlante etnografico delle popolazioni<br />

equine ed asinine italiane pp.142. CittàStudiEdizioni.<br />

Milano, Italy, 1997.<br />

http://www.asinomania.com/corsi/onoterapia.htm<br />

http://www.parcofaunistico.it<br />

Meregalli, A. <strong>Co</strong>noscenza morfofunzionale degli animali domestici.<br />

Liviana Ed., Padova, pp. 300. Italy, 1980.<br />

Tocci R. Importanza della tutela della diversità animale.<br />

Caratterizzazione di due razze toscane a rischio estinzione:<br />

il Cavallo di Monterufoli e l'Asino dell'Amiata. Tesi di<br />

Laurea, 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!