31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giorgetti.qxp 25/02/2008 10.10 Pagina 138<br />

138 Tocci Il cavallino di Monterufoli<br />

<strong>Ta</strong>b.1. Biometrie di femmine e maschi adulti<br />

<strong>Ta</strong>b.2. Principali caratteri morfologici<br />

Citazioni bibliografiche<br />

Aia, 2007 http://www.aia.it.<br />

Arzilli, L.. Cavallino di Monterufoli. In: AA.VV., Risorse genetiche<br />

animali autoctone della Toscana, pp. 191. ARSIA,<br />

FIRENZE, 2006.<br />

Catalano, A.L. Valutazione morfo-funzionale del cavallo, Igiene<br />

ed Etnologia. Goliardica Editrice, pp. 143. Noceto, (PR),<br />

Italy, 1984<br />

Gandini G., Rognoni G.. Atlante etnografico delle popolazioni<br />

equine ed asinine italiane, pp.142. CittàStudiEdizioni.<br />

Milano, 1997.<br />

Meregalli, A.. <strong>Co</strong>noscenza morfofunzionale degli animali<br />

domestici, pp. 300. Liviana Ed., Padova, 1980.<br />

Tocci R.. Importanza della tutela della diversità animale.<br />

Caratterizzazione di due razze toscane a rischio estinzione:<br />

il Cavallo di Monterufoli e l'Asino dell'Amiata. Tesi di<br />

Laurea, 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!