31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CNRISAFOM.qxp 25/02/2008 10.09 Pagina 68<br />

68 Riccardi et al Risposte produttive della quinoa<br />

<strong>Ta</strong>b 1. Caratteristiche biometriche e produttive del genotipo KVLQ520Y (K) nelle due epoche di semina. E’ riportata la<br />

differenza minima significativa (DMS) per P ≤ 0,05. n.s.= non significativa.<br />

idrica accumulata nel suolo a seguito degli abbondanti<br />

eventi piovosi di marzo che, le piante della prima epoca<br />

di semina, hanno potuto utilizzare nelle prime fasi di<br />

sviluppo vegetativo. Le precipitazioni di giugno sono<br />

state utili per la fasi di fioritura, allegagione e riempimento<br />

del seme.<br />

Il confronto tra i due anni ha messo in evidenza la<br />

significatività dell'interazione anno per genotipo. I<br />

<strong>risultati</strong> (<strong>Ta</strong>b. 2) hanno mostrato il maggiore sviluppo<br />

vegetativo di RB del diametro <strong>dei</strong> fusti, altezza e biomassa<br />

totale rispetto al genotipo K. Il genotipo RB è<br />

risultato il più produttivo per la maggior ramificazione<br />

<strong>dei</strong> pannicoli (dati non riportati) che ha determinato un<br />

maggior numero di semi pianta, sebbene il peso <strong>dei</strong><br />

mille semi è risultato significativamente inferiore<br />

<strong>Co</strong>nclusioni<br />

Lo studio sull'adattabilità della Quinoa all'areale casertano<br />

ha fornito, nei due anni di prova, buone produzioni<br />

se paragonate a quelle di prove analoghe condotte in<br />

altri paesi europei o alle produzioni <strong>dei</strong> zone andini. La<br />

specie non ha mostrato particolari esigenze irrigue<br />

(sono state somministrate solo irrigazioni di soccorso)<br />

quindi potrebbe risultare utile valutare il miglioramento<br />

delle risposte della coltura a regimi irrigui a parziale<br />

soddisfacimento del consumo. In conclusione, dai<br />

<strong>risultati</strong> ottenuti si può considerare che questa specie<br />

può essere coltivata con successo negli areali dell'Italia<br />

meridionale. Si deve considerare, inoltre, la crescente<br />

richiesta del mercato di pseudo-cereali glutein free.<br />

Sono però necessarie prove sperimentali per individuare<br />

i genotipi più idonei alle condizioni pedo-climatiche<br />

locali e andrebbero approfonditi studi di tecnica<br />

agronomica per la preparazione di un protocollo di coltivazione.<br />

Bibliografia<br />

Bertero H.D., King R.W., Hall A.J. Photoperiod-sensitive development<br />

phases in Quinoa (Chenopodium quinoa Willd.).<br />

Field Crop Research. 1999; 60: 231-243.<br />

Casini P. Possibilità di introdurre la Quinoa in ambienti mediterranei.<br />

L'Inf. Agrario. 2002; 27: 29-32.<br />

Jacobsen S.E., Mauteros C., Christiansen J.L., Bravo L.A.,<br />

<strong>Co</strong>rcuera L.J., Mujica A. Plant Responses of quinoa<br />

(Chenopodium quinoa) to frost at various phenological stages.<br />

European Journal of Agronomy. 2005; 22: 131-139.<br />

Ruales J., Nair B.M. Nutritional quality of the protein in Quinoa<br />

(Chenopodium quinoa Willd.) seeds. Plant Foods Human<br />

Nutrition. 1992; 42(1): 1-11.<br />

<strong>Ta</strong>b. 2. Caratteristiche biometriche e produttive <strong>dei</strong> due genotipi in prova KVLQ520Y (K) e Regolana Baer (RB). E’ riportata<br />

la differenza minima significativa (DMS) per P ≤ 0,05. n.s.= non significativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!