31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sparanise.qxp 25/02/2008 10.17 Pagina 66<br />

66 Amato et al Insalatine, qualità del prodotto da colture in suolo ..<br />

Fig. 1. rica batterica totale (medie con intervalli di confidenza al 95%) sulle foglie fresche di quattro specie vegetali in 13 cicli di coltura<br />

(8 in tunnel e 5 in pien'aria) da aprile 2006 a settembre 2007 in due aziende tabacchicole casertane (indicate dai simboli). <strong>Al</strong> margine<br />

destro sono riportati come scarti gli effetti del periodo-ambiente, al netto delle differenze tra specie.<br />

Fig. 2. Cariche E. coli e di batteri coliformi sulle foglie fresche di<br />

quattro specie vegetali in 13 cicli di coltura (8 in tunnel e 5 in pien'aria)<br />

da aprile 2006 a settembre 2007 (indicati con abbreviazioni-simboli),<br />

in due aziende tabacchicole casertane (distinte dal<br />

colore).<br />

Fig. 3. Indice della qualità di aspetto in rapporto alla carica microbica<br />

totale sulle foglie fresche di quattro specie vegetali in 13 cicli di coltura<br />

(8 in tunnel e 5 in pien'aria) da aprile 2006 a settembre 2007 (indicati<br />

con abbreviazioni-simboli), in due aziende tabacchicole casertane<br />

(distinte dal colore).<br />

tiva di coordinamento geografico-stagionale della<br />

produzione. Le cariche di batteri coliformi sono<br />

risultate correlate con quelle totali, ma per bietola e<br />

lattuga sono risultate più alte sulle foglie prodotte in<br />

tunnel, mentre il livello di presenza di E. coli non<br />

sembra sia stato influenzato allo stesso modo dalla<br />

stagionalità (fig. 2). La qualità dell'aspetto è risultata<br />

inversamente correlata alla carica microbica totale<br />

per le produzioni in tunnel, ma non per quelle in<br />

pien'aria, e nel complesso è risultata piuttosto<br />

mediocre dopo il trasporto al laboratorio (fig. 3).<br />

I <strong>risultati</strong> di questi saggi indicano che il tipo di<br />

coltura, pur non presentando difficoltà agronomiche<br />

per il tabacchicoltore in possesso di strutture<br />

adeguate, richiede un affinamento della pratica e<br />

un livello di controllo a cui bisogna abituarsi.<br />

Letteratura citata<br />

Bates D, 2007. lme4: Linear mixed-effects models using S4 classes.<br />

R package version 0.99875-7.<br />

Beuchat L, 2000. Surface decontamination of fruits and vegetables<br />

eaten raw. World Healt Organisation, WHO/FSF/FOS/98.2<br />

Brackett RE, 1987. Microbiological consequences of minimally<br />

processed fruits and vegetables. J. Food Qual. 10, 195-206.<br />

Harrell F e molti altri utenti, 2007. Hmisc: Harrell Miscellaneous.<br />

R package version 3.0-12,<br />

http://biostat.mc.vanderbilt.edu/s/Hmisc.<br />

R Development <strong>Co</strong>re Team, 2007. R: A Language and<br />

Environment for Statistical <strong>Co</strong>mputing. R Foundation for<br />

Statistical <strong>Co</strong>mputing, Vienna, Austria, http://www.R-project.org.<br />

Ragaert P, Devlieghere F, Debevere J, 2007. Role of microbiological<br />

and physiological spoilage mechanisms during storage of<br />

minimally processed vegetables. Postharvest Biol. Technol.<br />

44,185-194.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!