31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GiorgettiSecondo.qxp 25/02/2008 10.11 Pagina 152<br />

152 Fratini<br />

effettuato in varie aree del territorio (ISMEA,<br />

2006) la produttività degli allevamenti toscani<br />

risulta più bassa rispetto a quella di allevamenti a<br />

ciclo aperto con altre razze così come avviene in<br />

Veneto.<br />

Risultati e discussione<br />

Se osserviamo lo schema di costo di produzione<br />

per un allevamento di Chianina a ciclo aperto,<br />

nell'Italia Centrale, riportato in tabella 1 e basato<br />

su di una struttura ampiamente esperimentata (De<br />

Roest et al. 2006), possiamo osservare come alcuni<br />

costi diretti possano presentare un'elevata variabilità<br />

a seconda della dimensione aziendale e dell'organizzazione<br />

conferita. Ad esempio l'approvvigionamento<br />

di foraggi è spesso legato anche ad una<br />

<strong>Ta</strong>bella 1. Esempio di calcolo di costi di produzione per un allevamento<br />

a ciclo aperto.<br />

<strong>Co</strong>nsiderazioni economiche allevanento Chianina...<br />

produzione foraggera aziendale che, nel caso in cui<br />

risulti assente, può fortemente incrementare il<br />

costo di produzione. <strong>Al</strong>tro elemento critico è la<br />

componente lavoro: la disponibilità qualificata per<br />

il lavoro in stalla nell'Italia Centrale è spesso carente<br />

e spesso si ricorre a personale che non ha esperienza<br />

in ambito zootecnico. Dal campione di<br />

aziende interpellato risulta elevata la quantità di<br />

ore fornite dai componenti della famiglia, tanto da<br />

evidenziare proprio nel lavoro manuale un elemento<br />

critico di tale attività. Lo schema di costo evidenzia<br />

un'ipotesi che rispecchia un'organizzazione<br />

aziendale ed una struttura di vendita legata al conferimento<br />

del prodotto sul mercato locale, pertanto<br />

con un utile di bilancio positivo. Non sono calcolate<br />

nello schema proposto le eventuali spese di<br />

riconversione degli edifici oggi adibiti a essiccatoi<br />

o laboratori di lavorazione del tabacco a stalle né<br />

tanto meno le spese di bonifica <strong>dei</strong> terreni oggi utilizzati<br />

per la coltivazione del tabacco. <strong>Ta</strong>le risultato<br />

non riflette pertanto tutte le realtà produttive; in<br />

questo caso pesa in positivo il tipo di prodotto conferito,<br />

essendo la carne di Chianina particolarmente<br />

apprezzata nei mercati nazionali ed internazionali.<br />

Un elemento di conferma lo si riscontra osservando<br />

l'andamento <strong>dei</strong> prezzi esaminato in serie<br />

storica, periodo 1994-2006, dove il prezzo delle<br />

carcasse di razza Chianina è risultato essere quello<br />

che spunta i migliori prezzi sul mercato nazionale<br />

rispetto ad altre razze.<br />

L'aspetto che maggiormente emerge dall'indagine<br />

da noi realizzata è che dove vi sono le strutture<br />

aziendali sufficienti, con l'ausilio di un investimento<br />

iniziale non particolarmente elevato, l'attività<br />

zootecnica può rappresentare un'alternativa a<br />

quella del tabacco, anche se è necessario tenere<br />

presente che al disotto di una minima superficie<br />

aziendale la conversione delle superfici tabacchicole<br />

in superfici da destinare agli allevamenti non<br />

è pensabile. Un'attenzione particolare va chiaramente<br />

dedicata al mercato in cui si inserisce il prodotto<br />

finale.<br />

Bibliografia consultata<br />

ISMEA Il mercato della carne bovina, rapporto 2006.<br />

ISTAT 5° Censimento generale dell'agricoltura., 2000.<br />

De Roest K., Montanari C., <strong>Co</strong>rradini E., Federici C. Analisi del<br />

costo di produzione della carne di bovina in Italia, Atti del<br />

XL<strong>II</strong> <strong>Co</strong>nvegno di Studi Sidea, Pisa; pp. 272-286, 2007.<br />

Sargentini C. La razza Chianina, relazione presentata alla<br />

<strong>Ta</strong>vola Rotonda sul tema: La Chianina: valore del passato,<br />

patrimonio del futuro, Bettole-Sinalunga, 2005.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!