31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Damiani.qxp 25/02/2008 10.08 Pagina 78<br />

78<br />

<strong>Ta</strong>viani et al Caratterizzazione molecolare carciofo di Pietrelcina<br />

Fig. 1. Dendogramma della distanza genetica tra le 66 piante di carciofo analizzate<br />

hanno diversi alleli in comune con le piante di<br />

Romanesco utilizzate come controllo e non presentano<br />

gli alleli che caratterizzano le 6 piante di<br />

Pietrelcina collezionate dal CRPV di Sassari.<br />

Le due analisi con marcatori molecolari suggeriscono<br />

quindi che il materiale raccolto nell'area di<br />

Pietrelcina sia frutto di incroci avvenuti in passato e<br />

che in assenza di selezione siano rimasti in coltivazione<br />

diversi genotipi che evidentemente si sono<br />

adattati alle condizioni climatiche e alle pratiche colturali<br />

della zona di Pietrelcina. Resta da stabilire in<br />

prove agronomiche condotte nella zona di<br />

Pietrelcina ed anche in aree lontane se le caratteristiche<br />

di pregio siano peculiari <strong>dei</strong> materiali allevati<br />

attualmente nella zona e riottenibili anche altrove,<br />

oppure se è solo l'ambiente di coltivazione responsabile<br />

delle performance produttive indipendentemente<br />

dal materiale genetico coltivato ed infine se l'interazione<br />

genotipo ambiente abbia un effetto determinante<br />

nell'espressione <strong>dei</strong> caratteri di pregio.<br />

Bibliografia<br />

Acquadro A., Portis E., Lanteri S. Isolation of microsatellite loci<br />

in artichoke (Cynara cardunculus L. var. scolymus). Mol<br />

Ecol Notes 2003 3: 37-39.<br />

Acquadro A., Portis E., Lee D., Donini P., Lanteri S.<br />

Development and characterization of microsatellite marker<br />

in Cynara cardunculus L. Genome 2005 48: 217-225.<br />

Acquadro A, Portis E, Moglia A, Magurno F, Lanteri S.<br />

Retrotransposon-based S-SAP as a platform for the analysis<br />

of genetic variation and linkage in globe artichoke.<br />

Genome. 2006 49:1149-59.<br />

del Piano L, Interlandi G, Abet M, Sorrentino C, Leone V,<br />

<strong>Co</strong>zzolino E, Sicignano MR, Zeno G, Nunziata R.<br />

Valorizzazione del carciofo di Pietrelcina (Cynara scolymus<br />

L.) ai fini della riconversione della coltura del tabacco<br />

nell'area del beneventano. In: Analisi e valutazione di ordinamenti<br />

colturali alternativi nelle aree a riconversione del<br />

tabacco.. Risultati 1° anno di attività., C.R.A., Roma 2006<br />

pp 101-105.<br />

Rohlf FJ. (NTSYS-pc Numerical <strong>Ta</strong>xonomy and Multivariate<br />

Analysis System 2.02. User Guide 1993.<br />

Vos P, Hogers R, Bleeker M, Reijans M, Vandelee T, Hornes M,<br />

Frijters A, Pot J, Peleman J, Kupier M, Zabeau M. AFLP a<br />

new technique for DNA fingerprinting. Nucleic Acids<br />

Res1995 23: 4407 4414.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!