31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eportPerugia.qxp 25/02/2008 10.07 Pagina 95<br />

Introduzione<br />

Nel diserbo del sorgo da biomassa, il trattamento<br />

di pre-emergenza assume un ruolo<br />

fondamentale al fine di garantire un buon<br />

controllo delle infestanti fin dalle prime<br />

fasi dopo l'emergenza della coltura, nelle<br />

quali la competizione delle malerbe può<br />

ridurre drasticamente la densità della coltura<br />

e comprometterne l'accrescimento<br />

(Rapparini, 2003). Nelle fasi successive<br />

del ciclo i problemi legati alla competizione<br />

con le malerbe diminuiscono in quanto la coltura<br />

si accresce piuttosto velocemente in altezza, ricoprendo<br />

rapidamente il terreno e limitando così<br />

l'emergenza e lo sviluppo di nuove infestanti<br />

(<strong>Co</strong>varelli, 1999). Ciò fa si che il diserbo in postemergenza,<br />

risulti giustificato, solo nei casi di scarsa<br />

efficacia del diserbo di pre-emergenza o quando quest'ultimo<br />

non sia stato eseguito. Sul piano operativo,<br />

inoltre, la scarsa disponibilità di erbicidi e l'efficacia<br />

non sempre completa, rendono necessaria la valutazione<br />

dell'impiego di erbicidi in miscela allo scopo di<br />

aumentarne lo spettro d'azione mantenendo al contempo<br />

una buona selettività (Meriggi e Catizone,<br />

2001). Scopo della ricerca è stato quello di individuare,<br />

nel sorgo da biomassa, soluzioni di diserbo chimico<br />

di pre e post-emergenza efficaci verso le piante<br />

infestanti e al contempo selettive nei confronti della<br />

coltura.<br />

Materiali e metodi<br />

Nel biennio 2005-2006, in località Papiano<br />

(Marsciano - PG) presso il Laboratorio Didattico<br />

Sperimentale del Dipartimento di Scienze Agrarie e<br />

Ambientali, dell'Università degli Studi di Perugia,<br />

sono state realizzate due prove sperimentali su un terreno<br />

di tessitura argillo-limosa (43% limo, 35% argilla,<br />

22% sabbia). Le notizie agronomiche relative alle<br />

due prove sperimentali sono riportate nella tabella 1.<br />

Per quanto non specificatamente riportato, si fa presente<br />

che la coltura è stata condotta secondo le pratiche<br />

colturali usuali per la zona. <strong>Co</strong>n un disegno spe-<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Co</strong>.<strong>Al</strong>.<strong>Ta</strong>. <strong>II</strong> 95<br />

Il diserbo pre e post-emergenza del sorgo da biomassa<br />

Pannacci E, <strong>Co</strong>varelli G, Graziani F<br />

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali<br />

Sezione di Agronomia e <strong>Co</strong>ltivazioni erbacee -<br />

Università degli Studi di Perugia 075/5856342,<br />

pannacci@unipg.it<br />

<strong>Ta</strong>bella 1. Notizie agronomiche delle due prove sperimentali<br />

rimentale a blocchi randomizzati con 4 ripetizioni<br />

sono stati messi a confronto i trattamenti erbicidi di<br />

pre e post-emergenza riportati nelle tabelle 2 e 3. I<br />

formulati commerciali impiegati sono: Challenge<br />

(aclonifen 600 g L -1 ), Click 50 FL (terbutilazina 500<br />

g L -1 ), Ramrod Flow (propaclor 480 g L -1 ),<br />

Primagram Gold (terbutilazina 187.5 g L -1 + s-metolachlor<br />

312.5 g L -1 ), Bi-Fen (MCPA 337 g L -1 + 2,4<br />

D 331 g L -1 ), Emblem (bromoxinil ottanoato 20%),<br />

Mondak 21 S (dicamba 243.8 g L -1 ). I trattamenti di<br />

post-emergenza precoce e tardiva sono stati eseguiti,<br />

rispettivamente, con la coltura allo stadio di 2-3<br />

foglie e 4-5 foglie. La selettività <strong>dei</strong> trattamenti erbicidi<br />

verso la coltura è stata valutata con rilievi visivi<br />

mediante una scala convenzionale con valori da 0 a<br />

10 (0 = fitotossicità nulla; 10 = morte della coltura);<br />

inoltre, è stata rilevata anche la biomassa secca del<br />

sorgo. L'efficacia erbicida è stata valutata con rilievi<br />

visivi del ricoprimento delle specie infestanti e nel<br />

2006 anche mediante conta e peso delle malerbe rilevate<br />

su 2 quadrati (0.5 m di lato) per ogni unità sperimentale.<br />

I dati raccolti sono stati sottoposti ad<br />

ANOVA per valutare l'errore sperimentale per ciascuna<br />

delle variabili rilevate. La significatività delle<br />

differenze tra le medie è stata saggiata con MDS protetta<br />

al livello di probabilità prescelto (p=0,05).<br />

Risultati e discussione<br />

Nel 2005, la flora infestante era composta da<br />

Amaranthus retroflexus L. (51% di ricoprimento),<br />

Chenopodium album L. (22%), Portulaca oleracea<br />

L. (23%), Polygonum persicaria L. (29%) ed altre<br />

specie presenti in maniera sporadica (3%). La selettività<br />

<strong>dei</strong> trattamenti è risultata buona in tutte le tesi,<br />

con lievi e transitori sintomi di fitotossicità nei trattamenti<br />

di post-emergenza (tabella 2). In pre-emergen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!