31.05.2013 Views

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

Progetto Co.Al.Ta. II Sintesi dei risultati - Cra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eportPerugia.qxp 25/02/2008 10.07 Pagina 93<br />

Introduzione<br />

Una delle caratteristiche di grande pregio della coltura<br />

del sorgo è l'elevata produttività superiore a<br />

molte altre colture erbacee, ottenibile con bassi<br />

input energetici.<br />

E' importante determinare la dose di azoto ottimale<br />

per ottenere la resa massima e nel contempo<br />

ridurre la lisciviazione <strong>dei</strong> nitrati.<br />

Per tali motivi negli anni 2005 e 2006 è stata<br />

realizzata una prova di concimazione azotata su<br />

sorgo da biomassa.<br />

Materiali e metodi<br />

Nel 2005 e 2006, presso i campi sperimentali della<br />

sezione di Agronomia e <strong>Co</strong>ltivazioni erbacee del<br />

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali siti a<br />

Papiano di Marsciano (PG) nella media Valle del<br />

Tevere su terreno argillo - sabbioso (40% sabbia,<br />

33% argilla, 27% limo), sono state realizzate due<br />

prove per valutare l'influenza sul sorgo di tre diverse<br />

dosi di azoto: 50, 100 e 150 kg ha -1 in confronto<br />

con un testimone non concimato.<br />

Lo schema sperimentale che è stato adottato è il<br />

blocco randomizzato, con quattro ripetizioni e con<br />

parcelle di superficie di 24 m 2 (6 x 4 m).<br />

Per le prove è stato utilizzato l'ibrido H133 con<br />

una densità di semina di 31 semi per m 2 con interfila<br />

di 50 cm.<br />

Nel 2005, la semina è stata effettuata il 17 maggio<br />

e l'emergenza è avvenuta il 25 dello stesso<br />

mese mentre nel 2006 la semina è stata eseguita il<br />

15 maggio e l'emergenza è stata rilevata il 19.<br />

La coltura nei mesi da maggio a luglio è stata<br />

irrigata per aspersione, distribuendo attraverso tre<br />

interventi nel 2005 complessivamente 600 m3 ha-1<br />

mentre nel 2006 con quattro interventi sono stati<br />

apportati 1150 m3 ha -1.<br />

Andamento stagionale<br />

L'andamento climatico del 2005 è stato caratterizzato<br />

da temperature che dalla fine di aprile fino alla<br />

Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali<br />

Sezione di Agronomia e <strong>Co</strong>ltivazioni erbacee -<br />

Università degli Studi di Perugia 075/5856341 -<br />

simone.bartolini@agr.unipg.<br />

<strong>Progetto</strong> <strong>Co</strong>.<strong>Al</strong>.<strong>Ta</strong>. <strong>II</strong> 93<br />

Effetti della concimazione azotata sulla produzione del sorgo<br />

da biomassa<br />

Bartolini S<br />

fine di luglio si sono mantenute per lo più al di<br />

sopra della media degli ultimi trenta anni, mentre<br />

successivamente, da agosto ad ottobre, queste sono<br />

risultate generalmente inferiori (grafico 1). Le precipitazioni<br />

registrate nei mesi invernali sono nella<br />

norma mentre sono da segnalare i mesi di giugno e<br />

luglio come particolarmente siccitosi e quelli da<br />

agosto a ottobre come particolarmente piovosi.<br />

Nel 2006 (grafico 2) le temperature dalla seconda<br />

decade di marzo in poi sono state leggermente<br />

superiori alla media del poliennio. Solo nella<br />

seconda decade di gennaio, marzo e nella prima<br />

decade di giugno sono stati registrati valori sensibilmente<br />

inferiori. Per quanto riguarda le precipitazioni,<br />

la pioggia caduta da gennaio fino al mese di<br />

ottobre è stata inferiore alla media degli ultimi<br />

trenta anni di 150 mm circa; abbondanti piogge<br />

sono state registrate nella seconda decade di settembre.<br />

Grafico 1. Precipitazioni e temperature decadiche del periodo<br />

gennaio-ottobre 2005 e del poliennio<br />

Grafico 2. Precipitazioni e temperature decadiche del periodo<br />

gennaio- ottobre 2006 e del poliennio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!