10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Isabella sua figlia nel_____________________________________1547<br />

Consalvo di Bernardo nel________________________________1551<br />

Vincenzo Sca<strong>le</strong>ra prima del_______________________________1558<br />

Suo figlio Luigi Sca<strong>le</strong>ra nel________________________________1558<br />

Giulio Carafa nel________________________________________1559<br />

Demanio nel___________________________________________1560<br />

Agostino Rendone nel___________________________________1564<br />

Sua figlia Saba vende Baragiano, Bella, ed i feudi di S. Sofia,<br />

Caldano, e Platano al Principe d’Avellino Domizio Arcella<br />

<strong>Caracciolo</strong> nel___________________________________1596, e<br />

Marchese di Bella nel____________________________________1600<br />

Così nell’iscrizione sul portone del Castello, ed in una lapide<br />

sepolcra<strong>le</strong> della Chiesa di S. Maria della Pietà, oggi del<strong>le</strong><br />

Grazie. Camillo <strong>Caracciolo</strong>, Principe d’Avellino, e Marchese di<br />

Bella negli anni_____________________1610, 1611, 1614 e 1616<br />

Marino <strong>Caracciolo</strong> successe al padre nel____________________1617<br />

Giuseppe <strong>Caracciolo</strong> tenne Baragiano, Bella, come S. Sofia, e Parete<br />

assegnateli colla giurisdizione da Marino suo fratello primogenito<br />

nel 1632 mentr’Egli era di anni quindici, e fu Principe<br />

di Torella nel___________________________________________1647<br />

Questi è ceppo dell’attual famiglia.<br />

BARAGIANO<br />

La Comune di Baragiano per ripigliare un giudizio di gravezze<br />

contro il Signor Principe di Torella a cui un tal ex feudo si apparteneva,<br />

domandò fra l’altro, che oltre i territorj, Boschetto,<br />

ed Ischa della Botte, si appartenesse a Lei un altro territorio demania<strong>le</strong><br />

descritto e confinato nell’antico istromento di partito<br />

dell’anno 1597.<br />

Propostosi la causa in Commissione Feuda<strong>le</strong> nel dì 18 Apri<strong>le</strong><br />

1809 la stessa destinò un Ingegniere perché si fosse conferito so-<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!