10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

serve per recreatione, da essa si và al campani<strong>le</strong> il detto dormitorio, et cel<strong>le</strong><br />

sono coverte di tetti.<br />

Ritornando nel claustro dell’anterefettorio s’entra nel giardino grande<br />

murato intorno in esso sono piedi di amendo<strong>le</strong>, olive, amarene da sotto vi<br />

è un quarto di vigna, il restante è hortolitio, in detto vi sono più pergo<strong>le</strong> con<br />

diverse viti che fanno diverse sorti di vini.<br />

Resiedono in detto Convento sei Padri, quattro Sacerdoti, et due Laici<br />

con titolo di Guardiano, li quali vivono d’intrata che pervengono dal<strong>le</strong> vigne,<br />

e territorij, che può importare docati 300 l’anno quando più, conforme<br />

li prezzi delli grani.<br />

Nella strada maggiore di detta Terra dalla Porta di Capo vi è una nuova<br />

Cappella fatta dal Signor PietrAntonio Gratiola la qua<strong>le</strong> è bella coverta<br />

con tetti, stà sotto il titolo di San Giovanni in testa vi è l’altare maggiore con<br />

una cona di Nostra Signoria della Gratia, alla destra è S. Giovanni Battista,<br />

et alla sinistra S. Giovanni Evangelista è di buona pittura guarnita, et indorata<br />

in detta Cappella fà ce<strong>le</strong>brare ogni giorno il Signor Pietrantonio.<br />

Dietro detta Cappella il detto Arciprete hà fatto uno hospita<strong>le</strong> per diece<br />

persone, per li poveri ammalati cittadini, et forastieri, li quali sono governati<br />

a spese di detto Arciprete dove vi è uno poco di giardino per recreatione delli<br />

ammalati.<br />

Per detta strada accosto la Porta del Capo vi è la Chiesa non molto grande<br />

coverta con tetti sotto il titolo di Santo Nicola, la qua<strong>le</strong> era Parrocchia antica<br />

e per mancamento delli cittadini ne sono <strong>le</strong>vati li sacramenti e postoli<br />

nella Chiesa Maggiore. In testa detta Chiesa vi è l’altare maggiore con bella<br />

cona antica dove è Nostra Signora della Gratia con altri Santi intorno, la<br />

qua<strong>le</strong> è di buona pittura, guarnita, et indorata alla destra nell’intrare vi sono<br />

più Cappel<strong>le</strong>, particolarmente ci è una Cappella con Santo Nicola di relievo,<br />

ornata di marmo rustico bianco la qua<strong>le</strong> è antica della casa del detto<br />

Arciprete, dove fà ce<strong>le</strong>brare ogni giorno a sua devotione. In detta Chiesa vi<br />

è la sacrestia con li apparati necessarij con uno calice con una campana grande<br />

antica di gran prezzo, et due altre mezzane viene servita da Preti.<br />

260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!