10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ni di convento era annessa la chiesa che al pari del<strong>le</strong> chiese parrocchiali, era<br />

al servizio della comunità. I Francescani fondano, nella prima metà del XIII<br />

secolo, forse nel 1223, il loro convento. 199 Qualche decennio più tardi, forse<br />

sui resti di un edificio preesistente donato ai Domenicani da Re Carlo<br />

d’Angiò200 , viene fondato il convento di San Domenico il qua<strong>le</strong> andò ad occupare<br />

un’area centra<strong>le</strong> posta lungo il percorso urbano principa<strong>le</strong>. Intorno<br />

al 1280 gli Agostiniani iniziano a costruire il loro convento sui resti dell’antico<br />

castello longobardo, in un’area che in quel tempo doveva essere<br />

scarsamente edificata.<br />

Nel corso dei primi decenni della dominazione angioina, Venosa resiste<br />

all’infeudamento, anzi, ottiene la riconferma dei privi<strong>le</strong>gi concessi dai sovrani<br />

normanni e svevi. 201<br />

Grazie ad una serie di privi<strong>le</strong>gi sovrani concessi alla città a cavallo dei<br />

secoli XIII e XIV, si costruirono <strong>le</strong> fontane pubbliche: 202 la fontana tuttora detta<br />

Angioina o dei Pilieri, viene costruita nel 1298 e viene ubicata nel<strong>le</strong> vicinanze<br />

della porta occidenta<strong>le</strong>; nel 1313-14 si costruisce la seconda fontana<br />

pubblica di Venosa, quella detta di Messer Oto, la qua<strong>le</strong> viene ubicata lungo<br />

la strada principa<strong>le</strong> dell’insediamento; la fontana di S. Marco, omonima<br />

della chiesa vicino alla qua<strong>le</strong> sorgeva, e quella posta nei pressi del presunto<br />

palazzo di corte.<br />

Nello stesso 1313 viene istituita la fiera della SS. Trinità. 203 Essa era una<br />

fiera molto importante e grande che durava circa due settimane, a cui partecipavano<br />

molti mercanti stranieri e vi accorreva molta gente dei paesi vicini.<br />

Era un forte introito per l’economia della cittadina.<br />

“…Si fà in detta Città nella larga, e spatiosa campagna fuori la Porta della<br />

Santissima Trinità la fiera grande, che principia il Sabato Santo di Pentecoste per<br />

199 G. Fortunato, Riccardo da Venosa e il suo tempo, Trani 1918 (rist. anastatica Venosa Osanna, 1983)<br />

p. 39.<br />

200 Idem.<br />

201 L. Mumford, La città nella storia, Milano 1967.<br />

202 G. Cenna, Cronaca Venosina, (ristampa anastatica, Venosa, 1982), p. 295 e sgg..<br />

203 L. Mumford, op. cit. pp. 326-331.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!