10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gli</strong> archivi del<strong>le</strong> famiglie - scrive Riccardo Filangeri, grazie al qua<strong>le</strong> decine<br />

di archivi privati vennero accolti nell’ASN quando ne era il direttore -<br />

hanno tra <strong>le</strong> fonti storiche l’importanza stessa che nella vita civi<strong>le</strong> ebbero <strong>le</strong><br />

famiglie che li formarono.<br />

Infatti queste famiglie, specie <strong>le</strong> maggiori, che occuparono i più alti uffici<br />

dello Stato, i più alti gradi del<strong>le</strong> gerarchie ecc<strong>le</strong>siastiche e militari, che ebbero<br />

perfino Sommi Pontefici, Signori di libero stato, Dogi di repubbliche,<br />

Cardinali o Vescovi, segretari di stato o ambasciatori, maestri di campo o capitani,<br />

lasciavano gli atti ufficiali, spesso, e i carteggi, ordinariamente, nell’archivio<br />

di famiglia.<br />

È per questo motivo che, negli Stati dove queste famiglie acquisirono<br />

un’alta importanza politica, <strong>le</strong> scritture hanno altissimo interesse. <strong>Gli</strong> archivi<br />

sono vibranti di vita concreta di significati reconditi e di ispirazioni, in<br />

quei loro appunti, in quel<strong>le</strong> loro annotazioni a mo’ di diari, in quel<strong>le</strong> notizie<br />

minute e apparentemente insignificanti, in quei tanto diligentemente curati<br />

libri di conti, in quel<strong>le</strong> corrispondenze che sotto forma talora sciatta di<br />

confidenze scambiate tra parenti si schiudono orizzonti non mai immaginati<br />

su un mondo che altrimenti ci apparirebbe per sempre chiuso e concluso<br />

nel<strong>le</strong>, a volte, insincere immagini fornite dagli atti ufficiali.<br />

<strong>Gli</strong> archivi privati, quindi, devono essere considerati parte della memoria<br />

di una Nazione, parte del patrimonio cultura<strong>le</strong> archivistico naziona<strong>le</strong>, uno<br />

specchio fede<strong>le</strong> della vita d’ogni giorno, la più concreta testimonianza della<br />

rea<strong>le</strong> situazione istituziona<strong>le</strong>, economica e spiritua<strong>le</strong> di una società.<br />

Il valore di queste carte travalica la storia della singola famiglia per indicare<br />

importanti aspetti storici, artistici e culturali di una terra e di un’epoca.<br />

Infatti questo patrimonio cartaceo può offrire l’integrazione per fonti e<br />

materia<strong>le</strong> istituziona<strong>le</strong>. È il caso di quegli atti che dovrebbero trovarsi nei registri<br />

del<strong>le</strong> cancel<strong>le</strong>rie ufficiali ma che invece sono persi, mentre sopravvivono<br />

nell’archivio del privato cui riguardava.<br />

Vi è tutta una mo<strong>le</strong> di scritture negli archivi gentilizi che di loro natura<br />

non possono aver riscontro negli archivi degli Stati.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!