10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gerardo Satriano ducati_________________________________0.80<br />

Pasqua<strong>le</strong> Pompa ducati___________________________________1.60<br />

Casa Doria ducati___________________________________0.80<br />

Eredi di Felice De Lellis ducati_____________________________3.40<br />

Pasqua<strong>le</strong> Pompa sulla Masseria di Lellis sono ducati_____1.15<br />

Sono in attrasso per mancanza di titoli, che non si son potuti<br />

rinvenire.<br />

Tota<strong>le</strong>____________________________________________11.96<br />

DECIME DELL’ABBADIA DI PIERNO<br />

Dall’Università di Atella nel 1803 furon dedotti presso l’abolito<br />

Tribuna<strong>le</strong> della Regia Camera cinque dimande contro il Signor<br />

Principe di Torella, ed alcune vennero decise nel possessorio,<br />

ed esecutivamente nel 1805. Tre altre domande avanzò la stessa<br />

Università nella Feuda<strong>le</strong> Commissione, cioè che nel territorio<br />

demania<strong>le</strong> d’Atella trovavasi posta una vastissima estensione<br />

che si vo<strong>le</strong>va del Principe di Torella, e dal Principe D’oria<br />

Panfili essere addetta alla Badia di S. Maria di Pierno, della qua<strong>le</strong><br />

essi n’erano i possessori, e dopo disputa di confinazione avuta<br />

fra loro se n’erano diviso il possesso.<br />

La Commissione a 2 luglio 1810 trovando l’esclusione degli assunti<br />

dell’Università nel titolo non meno, che nel possesso<br />

antico degli Abati e compratori di S. Maria in Pierno ed avendo<br />

ancor ri<strong>le</strong>vato da un voluminoso processo redatto innanzi<br />

a due rispettabili arbitri, prescelte da due Baroni suddetti d’aversi<br />

intieramente divise fra loro la rendita badia<strong>le</strong>, e di più avvertendo<br />

sul timore d’una stessa dimanda dell’Università di S.<br />

Fe<strong>le</strong>, malgrado la renitenza del Comune d’Atella, esercita de<br />

dritti di promiscuità sul territorio badia<strong>le</strong>, determinò la<br />

Commissione di lasciare al possessore della Badia la pertinenza,<br />

e l’estensione de fondi badiali, secondo i confini descritti<br />

nell’itinerario del Consigliere Sciarava del 1609, e di dare gli usi<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!