10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Copia semplice: apprezzo di Atella del 1642 stilato dal Tango<br />

(documento n. 5)<br />

Copia semplice: apprezzo di Lavello del 1668 redatto dal Tango<br />

(documento n. 6) 16<br />

Copia semplice: apprezzo di Ripacandida del 1693 redatto dal Galluccio<br />

(documento n. 7)<br />

Copia autentica: apprezzo di Venosa del 1696<br />

(documento n. 8) 17<br />

Copia autentica: apprezzo di Venosa del 1713 redatto dal Di Gennaro<br />

(documento n. 9)<br />

Copia apprezzo: di Ruvo del 1740 redatto dal Caputo<br />

(documento n. 10)<br />

Un’altro motivo che ci fa percepire l’importanza di questi documenti<br />

risiede nel fatto che, la maggior parte di essi, fu stilata nel periodo compreso<br />

tra due dei più disastrosi eventi tellurici a cui fu soggetta la Basilicata:<br />

quello dell’5 dicembre 1456 e quello dell’8 settembre 1694.<br />

Per quanto riguarda i paesi del Vulture-Melfese è possibi<strong>le</strong> tracciare del<strong>le</strong><br />

linee generali riguardanti la struttura degli abitati. Arroccati sulla cima del<strong>le</strong><br />

alture si snodano su uno dei pendii della stessa, circondati da torrenti e<br />

fiumi ai piedi dei rilievi, e trovano nel castello e nella chiesa madre i poli dai<br />

quali si dipartono <strong>le</strong> strade più importanti.<br />

Infatti nel medioevo i cantieri nei quali si investivano <strong>le</strong> maggiori risorse<br />

e che vedevano la partecipazione del<strong>le</strong> maestranze più qualificate erano quelli<br />

della cattedra<strong>le</strong> e del castello.<br />

Il castello all’epoca era <strong>le</strong>gato ad una funzione vita<strong>le</strong>: la difesa e il controllo<br />

di un’area geografica o di un regno. Esso veniva eretto spesso al limite<br />

16 Anche in A. Capano, Venosa Lavello Spinazzola Minervino in età moderna, Tarsia n. 1, Rionero<br />

in Vulture, 1998, pp. 71-81.<br />

17 Anche in A. Capano, Note storiche su Venosa in margine ad un apprezzo del 1696, in Bol<strong>le</strong>ttino<br />

Storico della Basilicata n. 7 del 1991, p. 33 e sgg.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!