10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Antonio Ce<strong>le</strong>ntani, come dal verba<strong>le</strong> de’ 22 Luglio 1829, registrato<br />

al numero progressivo 4189 Sabatelli, si portarono alla<br />

misura del territorio a pascolo censito dal Signor Principe di Torella<br />

nella Posta dell’Alvano nel dì 20 Agosto del 1829, dove trovarono<br />

l’Agente Genera<strong>le</strong> di Basilicata per presiedere alla detta<br />

misura, nominato dal Principe all’oggetto suo Vicario Genera<strong>le</strong>.<br />

In presenza del<strong>le</strong> controparti si procedè con tutta diligenza, ed<br />

esattezza alla detta misurazione, e si trovò la detta Posta essere<br />

di carra 11, versure 18, e catene 27, mancando perciò versure<br />

24, e catene 5 sul<strong>le</strong> carra 13, versure 2 e catene 32 censite dal<br />

Principe di Torella. Per questa non indifferente mancanza alla<br />

presenza del<strong>le</strong> parti interessate si passò alla misura de’ terreni<br />

limitrofi per trovar l’intero della cennata Posta dell’Alvano<br />

censita di seguito censuari, che si trovarono come appresso.<br />

Il Signor Giuseppe Aqui<strong>le</strong>cchia possedeva di terreno a pascolo<br />

saldo, e parte già dissodato carra 8, versure 13, e catene 27,<br />

e perché ne aveva censito dalla Regia Corte giusta il certificato<br />

del Raziona<strong>le</strong> Corradi, carra 8, versure 6, e catene 4, aveva<br />

dippiù versure 7, e catene 23. D. Diego e D. Venanzio Rapolla<br />

di Venosa possedevano il saldo a pascolo carra 11, e versure 3,<br />

avevano perciò dippiù versure 5. Il Signor D. Vito Nicola<br />

Porro di Andria, e per esso D. Riccardo suo figlio possedeva in<br />

saldo diffidato carra 5, versure 13, e catene 21, ed in saldo a pascolo<br />

versure 13, e catene 33, in uno carra 5 versure 7, e catene<br />

18, e perché ne aveva censito carra 5 versure 16, aveva dippiù<br />

versure 11, catene 18. Terminata la misura del saldo a pascolo,<br />

e parte dissodato posseduto come sopra, si trovò, che l’intero<br />

territorio ammontava a carra 38, e versure 8 quant’era la<br />

censuazione fatta da sopradetti Signor Principe di Torella,<br />

Aqui<strong>le</strong>cchia, Porro e Rapolla col Regio Fisco, con la sola differenza,<br />

che al Signor Principe mancando <strong>le</strong> cennate versure 24<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!