10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esse è nominata la chiesa di Santa Maria di Bari<strong>le</strong>, con Casa<strong>le</strong>. 45 Certamente<br />

il casa<strong>le</strong> era popolato da qualche tempo, visto che quel breve si richiama a<br />

precedenti sanzioni e conferme di pontefici a partire dal A<strong>le</strong>ssandro III<br />

che fu Papa dal 1061 al 1073.<br />

La chiesa di Santa Maria è forse una del<strong>le</strong> tante Santa Maria di origine<br />

bizantina, che rimanda ad una prima fase di colonizzazione del territorio che<br />

vedeva intorno a cappel<strong>le</strong> subdivali aggregazione e raccolta di nuc<strong>le</strong>i abitativi<br />

secondo il costume grecanico. 46<br />

Nella Platea Genera<strong>le</strong> dei beni appartenenti al Principe di Torella ricaviamo<br />

la descrizione di un Palazzo, che probabilmente è la ricostruzione in<br />

forme ampliate della masseria di Federico II, della cui esistenza apprendiamo<br />

dallo<br />

Statutum de Reparatione Castrorum:<br />

“…composto di camere trenta<br />

sottani tre<br />

terrani 2<br />

cantine 3<br />

giardini due cioè uno di delizie ed un altro ortolizio dell’estensione entrambi<br />

di tomola tre..” 47<br />

Dal 1152 non ci sono più notizie di Bari<strong>le</strong> e si deve arrivare al 1275 quando<br />

di nuovo compare in un registro angioino in cui è nominato un feudatario<br />

di Bari<strong>le</strong>, un certo Taddeo che fu privato del feudo all’arrivo di Carlo<br />

I d’Angiò. 48<br />

Poi compare nuovamente in un documento del 1314, col qua<strong>le</strong> Carlo,<br />

figlio di re Roberto, riconosce, ad istanza del vescovo di Rapolla Pietro, il di-<br />

45 G. Fortunato, Santa Maria di Vitalba, Trani 1898.<br />

46 S. Tranghese, Itinerario storico-critico sul<strong>le</strong> cripte vulturine, in Radici, rivista lucana di storia e<br />

cultura del Vulture, n. 5, 1990, p. 29.<br />

47 ASN, ACT, Fasc. 52 Inc. 15, Platea Genera<strong>le</strong> dell’Amministrazione del Principe di Torella in<br />

Provincia di Basilicata del 1835 (appendice).<br />

48 L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, ristampa anastatica Bologna<br />

1987.<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!