10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

qua<strong>le</strong> vi sono otto cel<strong>le</strong> = Accosto della qua<strong>le</strong> porta battitora si trova la Chiesa<br />

del detto Convento, sotto titolo di S. Domenico, consiste in una nave grande<br />

coperta a tetti a due penne, e tiene due porte, una maggiore, e l’altra piccola<br />

per la qua<strong>le</strong> si entra al detto claustro, in testa della qua<strong>le</strong> Chiesa vi è l’altare<br />

maggiore, con custodietta in mezzo alli gradini di detto altare, dove si<br />

conserva il Santissimo Sacramento, ed à sinistra ed a destra di detta nave vi<br />

sono più Cappel<strong>le</strong>, et altari con quadri ad oglio di buona pittura, e la maggior<br />

parte, sono guarnite con cone di stucco, e parte di <strong>le</strong>gname fra <strong>le</strong> quali<br />

vi è la Cappella del Santissimo Rosario, e dietro del detto altare maggiore<br />

vi è il coro, dal qua<strong>le</strong> si entra nella sagrestia, dove si conservano molti apparati<br />

per sufficienza del<strong>le</strong> Sante Messe; vi sono tre calici, tabernacolo per<br />

esporre il Santissimo, incentiero, navetta, e croce d’argento, e vi è anco<br />

l’organo, et il campani<strong>le</strong> grande mezzo diruto per la scossa dell’ultimo terremoto;<br />

la detta Chiesa viene servita dal suo Priore dell’ordine di S.<br />

Domenico della Provincia di S. Tomase di Puglia, con quattro Sacerdoti, e<br />

due Laici, qua<strong>le</strong> Convento tiene d’entrada da docati 300 l’anno in circa sopra<br />

cenzi, e territorij, e tiene campo con animali grossi, cioè bacche numero<br />

cento in circa. Dentro della detta Città vi è il Convento con Chiesa, sotto<br />

titolo di S. Francesco della Scarpa, qua<strong>le</strong> Chiesa consiste in una nave grande<br />

coverta a tetti, con due penne, e campani<strong>le</strong> con due campane, in testa di<br />

essa Chiesa, vi è l’altare maggiore, sopra del qua<strong>le</strong> vi è la custodia grande<br />

di <strong>le</strong>gname indorato, dove si conserva il Santissimo Sacramento, nella qua<strong>le</strong><br />

custodia vi è un nicchio, dentro del qua<strong>le</strong> vi stà la statua di rilievo del glorioso<br />

S. Nicola, e dall’uno, e l’altro lato di detta nave, vi sono molti altari con<br />

quadri ad oglio, e la maggior parte tengono <strong>le</strong> cone di pieno stocchiate, e di<br />

<strong>le</strong>gname dietro detto altare maggiore, vi è il coro con spalliere, e sedili di noce<br />

intagliata, et in testa vi è cona grande all’antica con cornice dorata, vi è<br />

il pulpito, organo grande, e sagrestia, nella qua<strong>le</strong> si conservano l’apparati<br />

per la ce<strong>le</strong>bratione del<strong>le</strong> sante Messe, vi sono tre calici, incentiero, navetta,<br />

croce, e tabernacolo d’argento per esporre il Santissimo con molti apparati<br />

di drappi fini = In detta Chiesa sono anco molte reliquie riposte in un re-<br />

313

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!