10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perto a lamia con due archi, che chiamano il Seggio dove si congregano li<br />

cittadini sono anco in detta Piazza la bottega lorda, uno Ferrario, uno<br />

Barbiero, uno Scarparo, e la chianca seù bocceria. Per il lungo di detta<br />

Terra, nella sommità di essa vi è una strada quasi piana, e comodamente larga,<br />

che chiamano la via nella qua<strong>le</strong> sta il forno, dove tutti li cittadini vanno<br />

a cuocere il pane; vi sono diverse altre strade penninose, e pannose, alli lati<br />

del<strong>le</strong> quali stanno <strong>le</strong> habitationi de cittadini nuove de fabrica coperte a tetti<br />

consistentino in stanze terrane, e camere buona parte di due piani, et alcune<br />

con tre.<br />

Nel più alto di detta Terra è posta la Chiesa Archipastora<strong>le</strong> sotto il titolo<br />

di S. Maria del Sepolcro alla qua<strong>le</strong> si ascende per una scalinata di pietra<br />

con balaustarta alli lati all’incontro la qua<strong>le</strong>, è la porta guarnita di pietre<br />

di taglio, e da essa s’entra in detta Chiesa consistente in tre navi coperte<br />

a tetti, et in quella di mezzo vi è soffitto con cinque archi per lato: in testa<br />

vi è l’altare maggiore con la custodia indorata, dietro al qua<strong>le</strong> è il coro.<br />

Nel<strong>le</strong> navi laterali sono diversi altari sotto il titolo di diversi Santi, et a destra<br />

dell’altare maggiore vi è la Cappella del Santissimo, e dall’altra parte<br />

la sacrestia dove si conservano tutti l’apparati, e suppel<strong>le</strong>ttili necessarij<br />

per ce<strong>le</strong>brare li divini officij. Vi è la fonte del battesimo coro, et organo, e pulpito<br />

et anco vi è il campani<strong>le</strong> con quattro campane. Viene officiata dal<br />

Reverendo Arciprete, e diece altri Sacerdoti con quindici Diaconi, Subdiaconi,<br />

e C<strong>le</strong>rici, sottoposti al vescovo di Melfi, e tengono di rendita da circa docati<br />

6oo l’anno che se repartono tra il Reverendo Arciprete, e Sacerdoti, oltre<br />

al<strong>le</strong> rendite che tiene la Chiesa.<br />

Dietro detta Chiesa vi è il luogo dove stava il Castello, al presente è<br />

tutto diruto, e non vi è altro in piedi che alcune poche mura, e quel<strong>le</strong> mezze<br />

cadenti.<br />

Fuori la Terra poco distante, e proprio alla strada, che và verso Venosa<br />

vi e il Convento de Padri Zoccolanti con la Chiesa sotto il titolo di Santo Donato<br />

consistente in una nave a lamia dove è pintato il nuovo e vecchio testamento<br />

con pinture molto antiche in testa vi è l’altare maggiore con la custodia del<br />

291

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!