10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pra luogo e tenendo presente il detto istromento di partito, e<br />

la relazione antecedentemente fatta d’ordine dell’abolita Regia<br />

Camera dall’Ingegniere Ancalfi, verificoss’i confini anche dell’ex<br />

feudo di S. Sofia limite a questo di Baragiano, ed avesse dato<br />

un sentimento accertato ad istruzione della stessa Commissione<br />

per venire alla decisione della controversia.<br />

Fu destinato l’Ingegniere D. Giovanni Ragazino il qua<strong>le</strong> a 9<br />

Agosto n1810 diè fuori una sua relazione colla qua<strong>le</strong> risecò ancora<br />

su l’altro specifico con contiguo ex feudo denominato S.<br />

Sofia la non indifferente quantità di tomola 2125 di territorio<br />

riuniti in allora, sotto l’articolo 980 della matrice di ruolo della<br />

Comune di Bella.<br />

La Commissione Feuda<strong>le</strong> con sua decisione de’ 20 Agosto<br />

1810, rispetto alla confinazione dell’istromento di partito del 1597,<br />

ed alla confinazione di S. Sofia, seguendo il sentimento del detto<br />

Ingegniere ordinò di eseguirsi il di costui parere, ed oltre a<br />

ciò decise, che tutto il territorio restasse dichiarato Demanio<br />

Comuna<strong>le</strong> libero, ed immune da qualunque prestazione di<br />

terraggio, censi, ed ogni altro peso in favore dell’ex Feudatario.<br />

Qua<strong>le</strong> territorio principia dall’Isca di San Giorgio per linea retta<br />

dividendo il territorio seminatorio di S. Sofia che attenta la<br />

confinazione del feudo disabitato di Macchiachiana, e termine<br />

de beni della stessa S. Sofia, andando ad incontrare la detta<br />

Macchiachiana, lasciando indietro Castelluccio, gira poi nel<br />

Vallone del Rustico, ed attacca coll’Isca del Platano; costeggia<br />

tutt’i territorj de particolari, e terminando col Vallone dell’Elice<br />

confina coll’istess’Isca di San Giorgio; e così dietro l’esecuzione<br />

di tal giudicato, avvenuto nel dì 31 Maggio 1811 la Comune<br />

di Baragiano ne prese possesso, ed il Signor Principe di Torella<br />

restò privato della totalità dell’ex feudo di Baragiano, e di<br />

una parte la più speciosa dell’altro ex feudo di Santa Sofia in<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!