10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

messe quotidiane due Cappellani, oltre gl’altri Sacerdoti, che ce<strong>le</strong>brano<br />

per loro devotione, e detta Chiesa tiene una massaria di bacche, et altr’entrade<br />

di cenzi e territorij.<br />

Accosto la Porta di basso di detta Città detta la Porta della Trinità per<br />

havere l’uscita verso la Chiesa del medesimo nome, si trova il Convento de<br />

Padri Agostiniani, che per causa delli passati terremoti è ridotto quasi inhabitabi<strong>le</strong>,<br />

e non vi è rimasto altro per l’habitatione delli Padri, che un’ala del<br />

Chiostro, dove vi sono cinque cel<strong>le</strong> habitabili, e <strong>le</strong> stanze di sotto di esse servono<br />

per l’officine, vi sono 4 Frati, due Sacerdoti, e due Laici, et accosto vi<br />

è la Chiesa nuovamente rifatta, atteso la Chiesa antica, qual’era d’una nave<br />

grande con pitture alla francese per l’antichità, se n’è cascata, qua<strong>le</strong> Chiesa<br />

nova consiste d’una nave di poco lunghezza, in testa vi è un nicchio, dentro<br />

del qua<strong>le</strong> stà situato l’altar maggiore, con quadro ad oglio della Beatissima<br />

Vergine, con custodia piccola indorata, dove si conserva il Santissimo<br />

Sacramento, e da un lato di detta nave, vi sono due altri altari con quadri ad<br />

oglio, detta Chiesa coperta a tetti a due penne, e tiene una porta, vi è il pulpito,<br />

e confessionario con piccolo campani<strong>le</strong> con una campana, qua<strong>le</strong><br />

Monasterio fù soppresso, et al presente detti Padri stanno soggetti al Vescovo,<br />

tiene d’entrada annui docati 160 in circa, che li pervengono dalli cenzi sopra<br />

case, e territorij de cittadini, et anco possiedono alcuni pezzi di territorij.<br />

Vi è anco dentro detta Città il Convento de Padri Domenicani, che tiene<br />

la porta battitora, accosto la porta della Chiesa di esso, per la qua<strong>le</strong> si entra<br />

in un claustro grande, li pilastri del qua<strong>le</strong>, che sostenevano l’arcate col<strong>le</strong><br />

lamie, sono quasi diruti colli detti arcati, e lamie e non vi è rimasto altro,<br />

che un braccio di detto claustro, coperto a lamie, e la mettà d’un altro braccio,<br />

sotto il coperto del qua<strong>le</strong> si trova una stanzetta grande coperta de lamia,<br />

a croce con sedili d’intorno, e spalliere di <strong>le</strong>gname, dove si facea il Capitolo,<br />

ed anco nel detto piano vi è refettorio, cocina, dispenza, et altre stanze per<br />

commodità de Padri, nel mezzo di detto claustro al scoperto, vi è una cisterna,<br />

e da esso claustro si và ad’un’ giardinetto fruttato; e sa<strong>le</strong>ndo con una scala<br />

di fabrica coperta con tre tese, s’ascende al dormitorio rimasto, nel piano del<br />

312

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!