10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Santissimo, e dietro vi è il coro dove officiano li Padri, alli lati di detta Chiesa<br />

sono sei altari, tre per parte, in uno de quali è la statua di S. Donato vescovo<br />

di Arezzo, che comporta molte gratie a devoti, e nel giorno della sua festa<br />

vi è concorso grande così delli cittadini di detta Terra, come anco di tutti<br />

li luochi convicini, e vi lasciano molte e<strong>le</strong>mosine, che è di non poco solliano<br />

alli Padri che vivono d’e<strong>le</strong>mosina vi sono anco <strong>le</strong> statue di S. Francesco, S.<br />

Antonio, e S. Donato de Ripacandida con l’alcune di S. Domenico, e della<br />

Concetione Ius Patronato del Reverendo Arciprete Bastavi, accosto detta Chiesa<br />

vi è il convento, dove risiedono da dieci religiosi tra Sacerdoti, e Connati, li<br />

quali spiciano in detta Chiesa. Vi è anco la sacrestia con tutti li apparati necessarij,<br />

e campani<strong>le</strong> con tre campane.<br />

Nel mezzo della salita vi è la Cappella del Carmine con lamia pintata<br />

a fresco fabricata dal Reverendo Arciprete Bastavi, e nella Terra sono due altre<br />

Cappel<strong>le</strong> una di S. Nicola, e l’altra di S. Antonio mezza diruta.<br />

La detta Terra per stare sito eminente è dominata dal so<strong>le</strong> da che spunta<br />

sino, che tramonta et è ventilata da tutti li venti, et è di bonissima aria. Stà<br />

distante da Venosa miglia sei, dove si fà la fiera il giorno della Trinità. Da Melfi<br />

miglia otto dove si fà la perdonanza al primo d’Agosto, et al Vescovo della<br />

qua<strong>le</strong> si stà sottoposto per il Spiritua<strong>le</strong> da Rapolla miglia sei da Barri<strong>le</strong> da<br />

Arnigro miglia due da Bella miglia quattro dove si fà la fiera due volte l’anno,<br />

cioè nel mese di Giugno e di Settembre da Matera dove risiede l’Audienza<br />

Provicia<strong>le</strong>, et vi si stà sottoposto per il tempora<strong>le</strong> miglia sessanta, e da questa<br />

Città di Napoli Capo del Regno per la strada d’Avellino, Torella,<br />

Carbonara, e Barril<strong>le</strong>, che è la più breve strada dalli vacicali miglia ottanta,<br />

ma per la strada del<strong>le</strong> carrozze, e ca<strong>le</strong>ssi che è per la via nova, Ascoli, e Venosa<br />

per dove è andata Vostra Eccel<strong>le</strong>nza miglia cento, e diece.<br />

Si conta detta Terra intra l’ultima numeratione per fuochi 209 però effettivamente<br />

non sono detta quantità stante che il numero del<strong>le</strong> anime non<br />

ascende più che a circa 600 iusta la fede che ne fà il Reverendo Arciprete<br />

presentata nell’atti del presente apprezzo fol. 12 in essa non vi è nessuna<br />

persona civi<strong>le</strong> ne Dottori ne Medici ne spetiaria. Vi sono uno Ferraro uno<br />

292

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!