10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non è possibi<strong>le</strong> stabilire la dedicazione medieva<strong>le</strong> della Chiesa Madre,<br />

oggi intitolata all’Assunta, in quanto <strong>le</strong> prime notizie sul cristianesimo a<br />

Baragiano risalgono al XVI secolo quando furono redatti i primi registri parrocchiali<br />

e composte <strong>le</strong> iscrizioni della cappella dell’Annunziata. 40<br />

Baragiano era divisa nei quartieri Chiesa-Castello, Sant’Angelo e Dietro<br />

Bari<strong>le</strong>, notizia ricavabi<strong>le</strong> dal catasto conciario del 1753. 41 Notizia che fa<br />

pensare che anche nel medioevo vi era questa divisione.<br />

Si può presumere che la città fosse cinta da mura, notizia ricavabi<strong>le</strong> da<br />

una visita ad limina del 1679, nella qua<strong>le</strong> si parla che Baragiano aveva in quell’anno<br />

tre cappel<strong>le</strong> poste extra et intra moenia. 42<br />

La presenza del Castello è testimoniata in un documento del<strong>le</strong> fonti aragonesi,<br />

vol. III del Quaternus Sigilli pendentis di Alfonso I (1452-1453) 43 in cui<br />

si parla di un castello ubicato nella parte alta e dominante dell’abitato di cui<br />

si scorgono i ruderi di una massiccia costruzione a forma rettangolare, <strong>le</strong> cui<br />

mura sono state costruite con pietre di arenaria a forma di paral<strong>le</strong><strong>le</strong>pipedo<br />

con incise alcune <strong>le</strong>ttere greche, che fanno pensare al<strong>le</strong> mura pelagiche. Le<br />

stesse pietre furono usate per la costruzione del pianterreno ed il primo piano<br />

del campani<strong>le</strong> della chiesa. 44<br />

Bari<strong>le</strong><br />

Situato su una collina in mezzo a due torrenti, Bari<strong>le</strong> esisteva nel XII secolo<br />

come casa<strong>le</strong> di Rapolla. La più antica testimonianza pervenutaci è un<br />

breve pontificio di Papa Eugenio III del 1152 che e<strong>le</strong>nca i casali e <strong>le</strong> parrocchie<br />

comprese nella giurisdizione ecc<strong>le</strong>siastica del vescovo di Rapolla; tra<br />

40 G. F. D’Andrea, Baragiano Sacra, in Baragiano, Muro Lucano 1983.<br />

41 Idem, p. 30.<br />

42 Idem, p. 39.<br />

43 F. Lizzadro, La Storia di Baragiano, in Baragiano, Muro Lucano 1983, p. 289.<br />

44 G.F. D’Andrea, op. cit, p. 38.<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!