10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1835, 8 Luglio<br />

Platea Genera<strong>le</strong> dell’Amministrazione del Principe di Torella in Provincia<br />

di Basilicata del 1835<br />

ASN, ACT, Fasc. 52 Inc. 15<br />

PRELIMINARE<br />

Giuseppe <strong>Caracciolo</strong> figlio di Marino <strong>Caracciolo</strong> Principe di Avellino<br />

è lo stipite della famiglia <strong>Caracciolo</strong> de’ Principi di Torella.<br />

Il detto Giuseppe <strong>Caracciolo</strong> nel 1632 ebbe Bella, Baragiano, Parete, S.<br />

Sofia, Caldano, e Platano.<br />

Da quest’epoca la di lui famiglia spaziò <strong>le</strong> sue possidenze in Basilicata,<br />

facendo l’acquisto del feudo di Atella, di quello di Ruvo detto della<br />

Montagna, non che di quello di Rapolla. E come si troverà più chiaramente<br />

spiegato nel testo di ciascuna Amministrazione allorchè di esse distintamente<br />

sarà parlato nella presente Platea, la cui narrativa qui si omette per<br />

evitarne <strong>le</strong> ripetizioni.<br />

Prese D. Giuseppe <strong>Caracciolo</strong> il titolo di Duca di Lavello e Marchese di<br />

Bella.<br />

Nel 1647 divenne Principe di Torella, e nel 1654 anche Signore della Città<br />

di Rapolla, del<strong>le</strong> Terre di Ripacandida, de’ Casali di Bari<strong>le</strong>, Ginestra ed Arrinigro,<br />

ossia Rionero e come da lapide sepolcra<strong>le</strong> di S. Maria del<strong>le</strong> Grazie in Bella,<br />

e dall’assicurazione del Cronologista MonSignore Ferrone qui Vescovo di<br />

Muro.<br />

Attualmente <strong>le</strong> rendite provvenienti dal<strong>le</strong> proprietà del Signor Principe<br />

di Torella in Provincia di Basilicata, esistono ne’ tenimenti del<strong>le</strong> Comuni di<br />

Melfi, Ripacandida, Ginestra, Venosa, Lavello, Rapolla, Bari<strong>le</strong>, Rionero,<br />

Atella, Ruvo, Bella, e Baragiano.<br />

Percorrere da Melfi a Baragiano, che sono situate ne’ punti estremi di<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!