10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OLIVETI<br />

Sono al numero di due, uno sito nel luogo detto a dritta di San<br />

Lorenzo Camadine, e Montagna, dell’estensione di tomola<br />

ventisette, e misure quindici. Confina colla comune di Rapolla,<br />

Felice Mangino, Biase Funilo, e Raffae<strong>le</strong> Gregoris. L’altro sito<br />

nel luogo detto Mareiano, e volgarmente piano di Croce, dell’estensione<br />

di tomola dodici, e confina con Pasqua<strong>le</strong> Lallo, e<br />

Signor Luigi Chiaramonte; con Francesco Oliano, e Mauro<br />

Radino. Sono affittati a Biase, e Miche<strong>le</strong> Giammatteo con istromento<br />

de’ 13 Agosto 1827 per Notar Corsi di Bari<strong>le</strong> per un sessennio<br />

a tutto Dicembre 1832, con l’annuo estaglio di ducati_170.00<br />

Riportato nel catasto sotto l’articolo 680 Principe di Torella, con<br />

l’imponibi<strong>le</strong> di ducati___________________________________108.82<br />

ORTO<br />

Sito nell’abitato dell’estensione di misure 41/2. Confina con Felice<br />

Callitri, e Mauro Rubino. È inaffittato, e si tiene per uso<br />

dell’Amministratore, il qua<strong>le</strong> lo ha ceduto per comodo<br />

dell’Esattore de Censi, che non è riconosciuto né salariato<br />

dall’Eccel<strong>le</strong>ntissima Casa. Riportato nel catasto sotto l’articolo<br />

680 Principe di Torella coll’imponibi<strong>le</strong> di ducati____________1.16<br />

TERRITORY DETTI RENDINA, ED ISCONE<br />

Siti nel luogo detto la Rendina. Di natura seminatorio, irrigatorio<br />

speciosissimo.<br />

Dell’estensione di tomola 42 rimasti al Signor Principe dopo la<br />

divisione del Signor Masci de’ 10 Apri<strong>le</strong> 1812, e della qua<strong>le</strong> si<br />

è parlato nella decrizione del<strong>le</strong> decime della Rendina.<br />

Confinano colla Comune di Rapolla, riseca comuna<strong>le</strong>, colla strada<br />

rotabi<strong>le</strong>, che insieme a Venosa, ed a Lavello, con la Signora<br />

Anna Maria Lauriddia, col fiume Olivento.<br />

In detto luogo vi è anche una taverna che ha quattro stanze soprane,<br />

e più v’è un comprensorio di grotti dirute; prima servivano<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!