10.06.2013 Views

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

Gli apprezzi e le platee dell'archivio Caracciolo - Precedente ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e grande di <strong>le</strong>gno indorato, dove si conserva il Santissimo, dietro di esso altare<br />

vi è il coro di figura circolare con sedili, e spalliere di noce intagliate; alli<br />

lati della nave grande vi sono molte Cappel<strong>le</strong> sfondate, et altari con cone,<br />

e quadri di buone pitture, e vi sono molti Jus Padronati di particulari di detta<br />

Città, sotto detto altare maggiore è il Jus in un Corpo, calandosi in esso<br />

con poche gradi coperte con lamioni, nel mezzo si ritrova un’ altare, dedicato<br />

a San Carlo, con una cona di <strong>le</strong>gname dorato con buona pittura, vi è la<br />

sua sagrestia, dove si conservano l’apparati, e vesti sacerdotali, delli quali<br />

ve nè sono a bastanza, secondo il rito di Santa Chiesa con calici a sufficienza,<br />

e sfera per esponere il Santissimo, croce, incensiero, e statuetta d’argento<br />

con tre palij per l’uscita del Santissimo di broccato, velluto e te<strong>le</strong>tta colorati,<br />

e lo stendardo, vi sono alcune reliquie, cioè una particella di Santo Vito,<br />

il deto di S. Andrea Apostolo, e l’altre reliquie in vasi d’argento, e di <strong>le</strong>gno<br />

dorati, vi è la mettà della mitria di S. Carlo, due del<strong>le</strong> spine della corona Nostro<br />

Signore, e d’una particella della croce, riposte dette reliquie in una Cappella<br />

a sinistra del detto altare maggiore, rinchiuse con cancellate di ferro, e portella<br />

di <strong>le</strong>gname, vi è il Trono Vescova<strong>le</strong>, pulpito di marmo, organo e fonte<br />

battesima<strong>le</strong>, ed a sinistra di detto altare maggiore, di nuovo si stà finendo<br />

la canonica.<br />

Dentro la detta Città vi sono sei altre Chiese Parrocchiali, una sotto il<br />

titolo di S. Biase, sita vicino la Piazza maestra, la seconda sotto il titolo di Santi<br />

Cosma, e Damiano, sita nel mezzo di detta Città, la terza sotto il titolo di S.<br />

Pietro, sita sotto il Monasterio di S. Maria, qua<strong>le</strong> Parrocchia và unita con quella<br />

di S. Giorgio Parrocchia antica, e di S. Giovanni; qua<strong>le</strong> Parrocchia di S. Giovanni<br />

al presente è ridotta in una Congregatione di Fratelli Laici, la 4° Parrocchia<br />

sotto il titolo di S. Nicola, accosto <strong>le</strong> mura della Città, però per esser quasi<br />

diruta dall’ultimo terremoto, il Reverendo Paroco si è trasportato per l’amministratione<br />

delli sacramenti nella suddetta Parrocchia di S. Pietro, la 5°<br />

Parrocchia, sotto il titolo di S. Martino, sita sotto il Convento delli Padri<br />

Domenicani, e la 6° sotto il titolo di S. Marco stà da sotto il Vescovato, colla<br />

qua<strong>le</strong> và unita la Parrocchia antica, sotto titolo di S. Maria del Palagano,<br />

309

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!