12.06.2013 Views

Le Giornate del Cinema Muto 2005 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2005 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2005 Sommario / Contents

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

HÁROM HÉT (Seelige drei Wochen) [TRE SETTIMANE /<br />

THREE WEEKS] (Hungária, HU 1917)<br />

Re./dir: Márton Garas; scen: Márton Garas, dal romanzodi/from the<br />

novel by Elinor Glyn, Three Weeks (1907); f./ph: Raymond Pellerin; cast:<br />

Sári Fedák (Vjera), Dezső Kertész (Conte/Count Ivan Terényi), Jenő<br />

Balassa (Principe/Prince of Manihiki), Adolf Sieder (Dmitry), Sári<br />

Almássy, Emil Fenyvessy, Ferkó Szécsi; dist: Hungária (Sándor Klein);<br />

ppp/rel: 17.12.1917; 35mm, 1200 m., 52’ (20 fps), Magyar Nemzeti<br />

Filmarchivum / Hungarian National Film Archive.<br />

Didascalie in tedesco / German intertitles.<br />

Nella versione originale di Elinor Glyn, Three Weeks narra la storia di<br />

Paul Verdayne, “un giovane e splendido animale inglese <strong>del</strong>l'alta<br />

società” che si reca in Svizzera per riprendersi da un incidente di<br />

caccia, lasciandosi alle spalle la goffa fidanzata, giocatrice di hockey,<br />

dalle mani rosse. Nell’albergo di Lucerna viene ammaliato da una<br />

bellezza felina che una notte gli sussurra, senza mai aver scambiato<br />

prima nemmeno uno sguardo,“Vieni, Paul. Ho qualcosa da dirti…”. Ha<br />

ben più che qualcosa da dire, e difatti gli ruba rapidamente la verginità.<br />

Seguono tre settimane di passione selvaggia, con finale a Venezia.<br />

Scrisse Cecil Beaton, “Elinor Glyn suona con abilità e gusto ogni<br />

variazione in questa sensuale sinfonia per grande orchestra …” La<br />

dama misteriosa si rivela essere una regina dei Balcani, sposata ad un<br />

monarca brutale. ,Quando questi scopre l’infe<strong>del</strong>tà <strong>del</strong>la consorte, la<br />

uccide per poi suicidarsi. In seguito, Paul assisterà all’incoronazione <strong>del</strong><br />

nuovo sovrano, il suo stesso figlio.<br />

Quando uscì, nel 1907, il libro fu generalmente bollato come sordido<br />

e sconveniente. L'adultero re Edoardo VII proibì di menzionarne il<br />

titolo in sua presenza. La Glyn difese il suo ritratto <strong>del</strong>la “Signora”:“Se<br />

stessi studiando una tigre, non le darei le qualità di uno spaniel solo<br />

perché potrebbe piacere di più al pubblico o a me stessa! Cercherei<br />

comunque di ritrarre in modo accurato ogni minimo istinto di quella<br />

tigre per farne un ritratto somigliante.” Aggiunse però: “<strong>Le</strong> menti di<br />

alcuni esseri umani sono come talpe che scavano la terra cercando<br />

vermi. Non hanno occhi per vedere il cielo creato da Dio con le<br />

stelle.” In seguito ebbe a scrivere, quasi confessandosi, “è stato come<br />

riversare sulla pagina tutta la mia natura, romantica, orgogliosa ed<br />

appassionata, ma sempre repressa, nella vita reale, dalle barriere <strong>del</strong>la<br />

consuetudine e <strong>del</strong>la tradizione.”<br />

Three Weeks fu portato sullo schermo tre volte: a Hollywood nel 1914<br />

da Perry N.Vekroff; in Ungheria nel 1917 da Márton Garas; di nuovo<br />

a Hollywood nel 1924 da Alan Crosland, con Aileen Pringle e Conrad<br />

Nagel (e distribuito in Gran Bretagna, dove il titolo originale era, forse,<br />

ancora considerato risqué, come The Romance of a Queen). La versione<br />

ungherese è particolarmente interessante per le ambientazioni,<br />

autenticamente europee, ed anche perché la Glyn aveva una<br />

predilezione per gli ungheresi, specie se di sesso maschile. Il<br />

cambiamento principale nell’adattamento sta nell’aver dissipato il<br />

mistero intorno alla Signora, con un resoconto abbastanza lungo <strong>del</strong>la<br />

sua vita a corte prima <strong>del</strong>la partenza per la vacanza in Svizzera. Per il<br />

116<br />

resto, la descrizione <strong>del</strong>la passione segue fe<strong>del</strong>mente il romanzo, pelle<br />

di tigre compresa. Paul Verdayne diventa il rampollo <strong>del</strong>la famiglia<br />

Terényi, von Tedeschi nelle didascalie per la Germania.<br />

Il film riveste poi un interesse particolare essendo l’unica pellicola<br />

muta conservatasi in cui appare Sári Fedák, la più celebre primadonna<br />

<strong>del</strong>l’operetta ungherese nei primi vent’anni <strong>del</strong> Novecento, che la Glyn<br />

avrebbe senza dubbio approvato nei panni <strong>del</strong>la Signora. La Fedák,<br />

personalità assai contraddittoria, era ammirata non solo dal pubblico<br />

ma anche da molti scrittori famosi, tra cui Sándor Bródy, Ferenc<br />

Molnár (con cui poi si sposò) ed il poeta Endre Ady, che le dedicò una<br />

composizione; al tempo stesso, si attirava anche molti nemici. Benché<br />

alcuni critici mettessero in dubbio le sue qualità drammatiche, il suo<br />

talento di danzatrice era universalmente riconosciuto. Nel 1901 era<br />

apparsa nel primo film ungherese, A táncz (La danza); recitò poi in due<br />

pellicole <strong>del</strong> 1913, Márta, diretto da Ödön Uher Jr., e Rablélek (Anima<br />

prigioniera), diretto da Mihály Kertész (il futuro Michael Curtiz).<br />

Márton Garas, che la scelse per Three Weeks, preferì lavorare con le<br />

più note attrici teatrali <strong>del</strong>l’epoca, tra cui Irén Varsányi, <strong>Le</strong>opoldine<br />

Konstantine e Margit Makay.<br />

La stampa al nitrato 35mm originale è conservata nella raccolta <strong>del</strong><br />

Filmmuseum di Berlino. – GYONGYI BALOGH,DAVID ROBINSON<br />

In Elinor Glyn’s original version, Three Weeks tells the story of Paul<br />

Verdayne, “a splendid young English animal of the best class” who goes to<br />

Switzerland to recover from a hunting accident, leaving behind his ungainly,<br />

hockey-playing English fiancée with her red hands. In his Lucerne hotel he<br />

is fascinated by a beautiful, panther-like woman, who one night whispers,<br />

never having hitherto exchanged a glance,“Come, Paul. I have some words<br />

…”. She has more than words; and quickly takes his virginity.Three weeks<br />

of wild passion culminate in Venice.“With brilliance and relish,” wrote Cecil<br />

Beaton, “Mrs. Glyn plays every variation in this sensual symphony for full<br />

orchestra …”The mysterious lady is revealed as the queen of the Balkan<br />

stage, married to a brutish monarch. When her husband discovers her<br />

infi<strong>del</strong>ity, he kills both her and himself. Later Paul returns to witness the<br />

coronation of the new monarch – his own son.<br />

On its appearance in 1907 the book was wi<strong>del</strong>y condemned as squalid and<br />

in<strong>del</strong>icate.The adulterous King Edward VII forbade any mention of the title<br />

in his presence. Mrs. Glyn defended her portrait of “The Lady”: “If I were<br />

making the study of a tiger, I would not give it the attributes of a spaniel<br />

because the public, and I myself, might prefer a spaniel! I would still seek<br />

to portray accurately every minute instinct of that tiger to make a living<br />

picture.” But,“The minds of some human beings are as moles, grubbing in<br />

the earth for worms.They have no eyes to see God’s sky with the stars in<br />

it.” Later, she wrote, more confessionally,“it was the outpouring of my whole<br />

nature, romantic, proud and passionate, but forever repressed in real life by<br />

the barriers of custom and tradition.”<br />

Three Weeks was filmed three times – in Hollywood in 1914 by Perry N.<br />

Vekroff ; in Hungary in 1917 by Márton Garas; and again in Hollywood in<br />

1924 by Alan Crosland, with Aileen Pringle and Conrad Nagel (it was<br />

distributed in Britain, where the original title was still, perhaps, considered

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!