12.06.2013 Views

Le Giornate del Cinema Muto 2005 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2005 Sommario / Contents

Le Giornate del Cinema Muto 2005 Sommario / Contents

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

of actions caught in flagrante, as if they were spontaneously germinated<br />

in the moment in which they were caught rather than the camera<br />

“surprising” them. The same sense of authentic truth is found in the<br />

sequence in which his parents try to console the boy, suffering from<br />

frustrated love, and starving himself in the hayloft. When the vagabond<br />

foretells to Maître Pierre all the misfortunes which will overtake him if he<br />

continues to oppose the marriage of their respective children, Krauss<br />

displays all the ham virtuosity of an actor acting someone who is acting.<br />

– LUCIANO DE GIUSTI<br />

LE COUPABLE (S.C.A.G.L., FR 1917)<br />

Re./dir: André Antoine; scen., adatt./adapt: André Antoine, dal romanzo<br />

di/from the novel by François Coppée; a. re./asst. dir: Georges Denola;<br />

f./ph: Paul Castanet(?); cast: Romuald Joubé (Chrétien <strong>Le</strong>scuyer),<br />

Séphora Mossé (Perrinette), René Rocher (Chrétien Forgeat), Mona<br />

Gondret (Chrétien bambino /as a child), Philippe Garnier (<strong>Le</strong>scuyer<br />

père), Jacques Grétillat (Prosper Aubry), Léon Bernard (Donadieu, lo<br />

scultore/the sculptor), Mme. Relly (Héloïse, l’amica di Donadieu/<br />

Donadieu’s girlfriend), Sylvie (Louise Rameau), René Hieronymous<br />

(“Grosse-Caisse”), Marc Gérard (il rigattiere usuraio / the usurer),<br />

Edmond Duquesne (<strong>Le</strong> Président des Assises/presiding magistrate), Max<br />

Charlier (Giudice istruttore/examining magistrate), Gilbert Dalleu<br />

(Procuratore generale/ public prosecutor); anteprima per stampa ed<br />

esercenti / trade show: 4.9.1917; ppp/rel: 5.10.1917; dist: Pathé Frères;<br />

35mm, 1724 m., 84’ (18 fps), Cinémathèque Française.<br />

Didascalie in francese / French intertitles.<br />

Dopo il successo ottenuto con <strong>Le</strong>s Frères corses, durante una fase<br />

cruciale <strong>del</strong>la Grande Guerra in corso, Antoine gira il suo secondo<br />

film, tratto da un romanzo di François Coppée, <strong>Le</strong> coupable, il cui<br />

soggetto era piuttosto audace e intrigante. Nel corso di un’udienza in<br />

tribunale, un integerrimo magistrato, a sorpresa, si alza per dire alla<br />

corte di non poter giudicare il giovane imputato, Chrétien Forgeat,<br />

perché ha scoperto che si tratta di suo figlio. Un figlio nato da una sua<br />

relazione giovanile con Perrinette, una ragazza di modeste condizioni<br />

che egli abbandonò, nonostante fosse incinta, per obbedire alla<br />

volontà <strong>del</strong> padre che aveva predisposto per lui un diverso<br />

matrimonio.<br />

Antoine affida al magistrato il ruolo di narratore <strong>del</strong>egato a<br />

raccontare la storia <strong>del</strong>la sua paternità ripudiata. Questo espediente<br />

gli consente di riprendere l’utilizzo dei flashback <strong>del</strong> primo film, ora<br />

impiegati in maniera assai più complessa. L’originale struttura narrativa<br />

costruita sull’analessi presenta duplici sprofondamenti nel ricordo<br />

rappresentati da flashback nel flashback. Accade, ad esempio, nel<br />

momento in cui, leggendo la lettera di Perrinette, il narratore rivede<br />

se stesso con l’amico scultore che gliel’ha presentata. Un altro caso di<br />

flashback nel flashback si ha nella sequenza in cui Chrétien bambino,<br />

rimproverato dal patrigno per essere rientrato tardi a casa, ripensa ai<br />

giochi e all’amico di avventure con il quale si è attardato. In alcuni<br />

57<br />

momenti i ritorni al presente non si richiudono sul narratore, ma su<br />

piani d’ascolto con i quali Antoine mostra le reazioni degli uditori nella<br />

sala <strong>del</strong> tribunale, come, per esempio, la commozione dei giudici al suo<br />

racconto.<br />

Alcuni punti di contatto legano questo film di Antoine a quello<br />

d’esordio di Dreyer, Praesidenten, di due anni successivo. Com’è noto<br />

anche il film di Dreyer, tratto da un romanzo di Karl Emil Franzos, è<br />

ambientato in un tribunale il cui Presidente si trova a dover giudicare<br />

una giovane accusata di infanticidio, Victorine, che è sua figlia, frutto<br />

<strong>del</strong>la sua relazione con una donna che, per fe<strong>del</strong>tà a un giuramento<br />

fatto al padre, egli non ha voluto sposare. Anche la costruzione<br />

narrativa <strong>del</strong> film di Dreyer è caratterizzata da flashback. E,<br />

singolarmente, anch’egli, come ha sempre fatto Antoine fin dal suo<br />

esordio, rende omaggio alla fonte letteraria, mostrando in apertura le<br />

pagine voltate <strong>del</strong> libro da cui è tratto.<br />

Louis Delluc, che aveva amato <strong>Le</strong>s Frères corses, considerò <strong>Le</strong> coupable<br />

un film “mediocre”, giudizio ripreso poi da Bardèche e Brasillach che<br />

<strong>del</strong> film apprezzarono solo la scena <strong>del</strong>l’assassinio. Philippe Esnault lo<br />

considera invece “uno dei più grandi film <strong>del</strong> cinema muto francese,<br />

al quale manca poco per essere un capolavoro”. La nostra revisione<br />

ci fa sentire più vicini a tale giudizio e a quello de <strong>Le</strong> Cinéma et l’Echo<br />

du cinéma réunis, che, all’uscita <strong>del</strong> film, a caldo scrisse: “In questa<br />

intensa esplorazione sociale … hanno trovato legittimazione le<br />

speranze riposte in Antoine, celebre uomo di teatro, che si è<br />

affermato come magistrale regista cinematografico.” <strong>Le</strong> sequenze<br />

dedicate al disagio <strong>del</strong> ragazzo di fronte alle istituzioni coercitive, ad<br />

esempio quelle ambientate nel collegio di correzione (come la<br />

trasgressione di fumare di nascosto con l’amico), sono una degna<br />

anticipazione di Vigo.<br />

Il restauro <strong>del</strong> film, condotto nel 1987 da Philippe Esnault e Renée<br />

Lichtig per la Cinémathèque Française, non ha potuto ripristinare<br />

alcune inquadrature, mai ritrovate, tagliate dalla censura che nel 1916<br />

non poteva lasciar passare né la galera per un ragazzo né l’assoluzione<br />

di un assassino. – LUCIANO DE GIUSTI<br />

After the success of <strong>Le</strong>s Frères corses, during a crucial phase of the<br />

Great War then raging, Antoine directed his second film, adapted from a<br />

novel with a rather daring and intriguing theme, François Coppée’s <strong>Le</strong><br />

Coupable. During the hearing of a tribunal, an upright magistrate<br />

surprises the court by standing up and announcing that he cannot judge<br />

the young accused, Chrétien Forgeat, because he has discovered that this<br />

is his son, born from a youthful liaison with Perrinette, a poor girl whom<br />

he abandoned, even though he had made her pregnant, out of obedience<br />

to the father who had planned a different marriage for him.<br />

Antoine allocated to the magistrate the role of narrator to tell the story of<br />

the repudiated paternity.This expedient permits him to continue his use of<br />

the flashback, which he had employed in his previous film, though this time<br />

in a much more complex manner. The film’s original narrative structure<br />

presents dual <strong>del</strong>ving into memory, represented by a flashback within a<br />

flashback. This happens, for instance, at the moment when, reading<br />

ANTOINE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!