28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.2. Agenda 21<br />

Abbiamo parlato del rapporto Bruntland e <strong>di</strong> cosa implica la sua definizione <strong>di</strong><br />

sviluppo sostenibile, cioè il raggiungimento dell’equilibrio tra l’aspetto<br />

economico, ecologico e sociale.<br />

Acquisita la consapevolezza della necessità <strong>di</strong> questo modo <strong>di</strong> operare e<br />

compiere scelte, in quanto non ci possiamo più permettere <strong>di</strong> andare avanti<br />

con uno sviluppo privo <strong>di</strong> sostenibilità, gli stati si sono mossi per sviluppare<br />

un programma d’azione appropriato.<br />

Nel 1992 con la Conferenza delle Nazioni Unite, tenutasi a Rio de Janeiro, fu<br />

sottoscritta da circa 180 Paesi il programma de<strong>di</strong>cato allo sviluppo sostenibile<br />

chiamato Agenda 21, il quale <strong>di</strong>ede il via a una grande partita <strong>di</strong> conseguenze:<br />

è a Rio, infatti, che possiamo far cominciare l’epoca che viviamo, cioè quella<br />

del passaggio dallo sviluppo quantitativo dell’economia classica allo sviluppo<br />

qualitativo.<br />

«L’Agenda 21 <strong>di</strong> Rio resta a tutt’oggi uno dei documenti<br />

fondamentali della cultura ambientale e dello sviluppo<br />

sostenibile a livello mon<strong>di</strong>ale, una pietra miliare<br />

ineguagliata della cultura politica per un futuro sostenibile<br />

del nostro pianeta» (Beccastrini, Cipparone, 2005: p.67).<br />

Questa ha stimolato l’introduzione <strong>di</strong> nuovi strumenti, il coinvolgimento e la<br />

responsabilizzazione dei <strong>di</strong>versi settori sociali ed economici, ha riorientato<br />

politiche pubbliche e attività private verso i nuovi obiettivi strategici. Infine,<br />

anche l’educazione ambientale ha tratto da quel documento fondamentali<br />

stimoli per ridefinire il suo compito.<br />

Con essa si sono definiti gli in<strong>di</strong>rizzi strategici per l’attuazione <strong>di</strong> uno sviluppo<br />

sostenibile; si sono fissati traguar<strong>di</strong> da raggiungere e delle scadenze da<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!