28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mantenendo sotto esame le attività che coinvolgono l’area dell’informazione<br />

ambientale, si riportano quelle rivolte all’intera comunità, presenti in ogni<br />

progetto, come: mostre a tema, che spesso riportano le buone pratiche<br />

rintracciate nel percorso <strong>di</strong> lavoro dei ragazzi, o le loro proposte d’azione;<br />

laboratori sugli spazi collettivi della scuola, della città e sulla mobilità<br />

sostenibile in cui si cerca <strong>di</strong> coinvolgere i <strong>di</strong>versi attori in modo lu<strong>di</strong>co e<br />

ricreativo; <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> materiale come volantini e brochure; promozione <strong>di</strong><br />

forme <strong>di</strong> mobilità alternative, come l’uso della bicicletta. Alcune <strong>di</strong> queste<br />

attività sono previste anche grazie alla richiesta esplicita del sistema In.F.E.A.<br />

<strong>di</strong> riportare azioni da realizzare durante la settimana DESS (Decennio<br />

dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile), quest’anno de<strong>di</strong>cata alla mobilità<br />

sostenibile.<br />

Si riporta che in tutti i progetti sono presenti attività che coinvolgono,<br />

dunque, entrambe le aree, sia dell’informazione che dell’educazione;<br />

quelle comunicative sono principalmente rivolte al territorio con la volontà<br />

delle scuole <strong>di</strong> far conoscere e <strong>di</strong>vulgare le attività realizzate insieme ai<br />

ragazzi, inoltre anche per mostrarsi come istituzioni aperte e partecipi nella<br />

realtà comunitaria e promotrici <strong>di</strong> quei cambiamenti necessari per la<br />

formazione <strong>di</strong> una nuova società sostenibile.<br />

Riguardo le attività educative, si erano già riscontrate nel primo punto le<br />

<strong>di</strong>verse tematiche affrontate nei progetti, si denota qui una prevalenza <strong>di</strong><br />

metodologie esplorative con cui si cerca <strong>di</strong> portare gli studenti ad osservare e<br />

vivere il territorio circostante, ma soprattutto anche l’ambiente scuola, con<br />

lavori sul campo per poter partecipare in azioni promotrici <strong>di</strong> cambiamento,<br />

imparare a sviluppare quelle capacità in grado <strong>di</strong> risolvere problematiche<br />

ambientali e sociali, tutto questo grazie all’esperienza <strong>di</strong>retta del fare e del co-<br />

progettare insieme.<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!