28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

CONCLUSIONI<br />

“Meglio una testa ben fatta<br />

che una testa piena”<br />

Michel De Montaigne<br />

L’educazione ambientale, nel decennio che intercorre tra Rio e Johannesburg,<br />

si è evoluta sempre più verso una più complessa e comprensiva <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong><br />

educazione alla sostenibilità. In questo periodo sono state ampliate<br />

significativamente le sue finalità, le sue metodologie e le sue tipologie <strong>di</strong><br />

servizi; oltre ad essersi elevata la qualificazione degli operatori, si sono<br />

maggiormente strutturati gli enti che la promuovono e la loro organizzazione.<br />

In altre parole si può <strong>di</strong>re che l’educazione ambientale progressivamente si è<br />

integrata con gli altri strumenti per lo sviluppo sostenibile.<br />

Nel corso <strong>di</strong> questa tesi si è cercato <strong>di</strong> illustrare alcuni dei processi che sono<br />

stati messi in atto a livello nazionale e locale, per rispondere alla sfida che ci si<br />

è preposti in seguito agli eventi <strong>di</strong> carattere internazionale come Rapporto<br />

Bruntland, Agenda 21 e tanti altri. Tale sfida è <strong>di</strong> giungere al cambiamento dei<br />

comportamenti sbagliati, che stanno alimentando una crisi sia ambientale che<br />

sociale, introducendo e sperimentando nuovi processi educativi che aiutino<br />

nella formazione <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>nanza attiva, partecipe e consapevole. Se si<br />

vuole giungere a una reale mo<strong>di</strong>fica degli stili <strong>di</strong> vita attuali, alla sostenibilità,<br />

non basta, anche se innegabilmente importante, soffermarsi a riflettere su<br />

un'educazione ambientale e sulla sua efficacia. Essa è <strong>di</strong>ventata uno strumento<br />

trasversale e fondamentale nella promozione dello sviluppo sostenibile, in<br />

grado <strong>di</strong> favorire conoscenza, motivazione, partecipazione attiva non solo<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!