28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chiave in ogni progetto per poter poi rintracciare le effettive somiglianze,<br />

criticità o risorse, ma <strong>di</strong> raccogliere i dati più in maniera descrittiva piuttosto<br />

che definita e strutturata. Questo ha portato alla rivalutazione in itinere degli<br />

strumenti <strong>di</strong> lavoro e delle modalità <strong>di</strong> raccolta dei dati. Ho cercato <strong>di</strong><br />

delineare nello specifico le caratteristiche principali su cui portare avanti la<br />

ricerca, creando dunque nuovi strumenti più idonei per estrapolare dalla lettura<br />

i dati significativi per il lavoro definitivo.<br />

Ho riportato poi i risultati ottenuti, <strong>di</strong> modo che la loro argomentazione<br />

potesse fornire spunti utili per una riflessione sull’esistenza <strong>di</strong> una visione<br />

sistemica e ricercata nel contesto scolastico che evidenzi la consapevolezza<br />

della nuova responsabilità educativa delle istituzioni e che sia volta allo<br />

sviluppo concreto <strong>di</strong> una nuova mentalità. Questa può portare a mo<strong>di</strong>ficare gli<br />

stili <strong>di</strong> vita in un’ottica ecosostenibile; formare ed educare una società, che<br />

abbia alla base quel sentimento <strong>di</strong> responsabilità in<strong>di</strong>viduale sui processi, reali,<br />

che esistono a livello globale e che cominciano da un semplice gesto<br />

quoti<strong>di</strong>ano.<br />

Volevo vedere se all’interno delle istituzioni scolastiche, in quanto principali<br />

agenti e promotrici <strong>di</strong> cultura, esiste e si è ormai affermata una consapevolezza<br />

concreta del loro ruolo importante per poter contribuire al raggiungimento<br />

degli obiettivi, esplicitati nel piano strategico <strong>di</strong> Agenda 21 a livello<br />

internazionale; se le proposte educative <strong>di</strong> queste hanno alla base la volontà <strong>di</strong><br />

portare un cambiamento significativo all’interno della propria istituzione e del<br />

territorio circostante, <strong>di</strong> riflettersi e allargarsi verso la citta<strong>di</strong>nanza, non solo<br />

accogliendo l’aiuto <strong>di</strong> competenze esterne, come Enti locali e CEA, ma<br />

portando nella realtà esterna della scuola l’attività legata alla sostenibilità,<br />

considerando in un’ottica sistemica non solo l’educando, in quanto ragazzo o<br />

bambino, ma coinvolgendo nell’azione anche la comunità stessa e dunque i<br />

soggetti appartenenti all’ambiente <strong>di</strong> vita. Far partire dunque quel processo <strong>di</strong><br />

cambiamento sull’intera realtà territoriale, e non mantenere come obiettivo<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!