28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

Con il mio lavoro ho tentato <strong>di</strong> chiarire ed esemplificare il concetto <strong>di</strong><br />

sviluppo sostenibile, tracciando, insieme a nozioni storiche e concetti<br />

pedagogici, anche una visione pragmatica dell’educazione alla sostenibilità.<br />

Prendendo in esame il contesto della <strong>Regione</strong> <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong>. Il mio<br />

obiettivo vorrebbe, infatti, essere quello <strong>di</strong> mostrare nel concreto cosa significa<br />

e come sia possibile tendere verso la realizzazione <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>nanza attiva.<br />

Come Operatrice culturale, con in<strong>di</strong>rizzo Beni culturali/Educazione<br />

Ambientale, ho affrontato questo tema cercando <strong>di</strong> toccare i punti più<br />

significativi che sono emersi, nel corso degli anni fino ad oggi a livello<br />

internazionale, sull’idea <strong>di</strong> educazione e sul nuovo ruolo attribuitogli,<br />

specialmente quello dell’educazione ambientale come strumento principale<br />

per la formazione <strong>di</strong> una nuova società sostenibile. Sono state, per questo,<br />

considerate le nuove responsabilità delle Istituzioni scolastiche, le rivisitazioni<br />

necessarie da realizzare al loro interno, al fine <strong>di</strong> creare quell'ambiente<br />

formativo idoneo per lo sviluppo <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>nanza sostenibile e<br />

consapevole.<br />

Attraverso il mio lavoro <strong>di</strong> ricerca sui progetti vincitori del Bando In.F.E.A.<br />

2010, mi sono posta l’obiettivo <strong>di</strong> analizzare iniziative e progetti de<strong>di</strong>cati al<br />

cambiamento dello spazio scolastico e <strong>di</strong> esaminare come si stanno<br />

mo<strong>di</strong>ficando le scuole. Queste sono, infatti, i principali luoghi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

conoscenza, in cui si incontrano nuove generazioni, famiglie, insegnanti,<br />

operatori educativi e personale. Le Istituzioni scolastiche sono per questo<br />

invitate a comprendere la loro funzione nel territorio, lavorando in interazione<br />

con l’intera realtà esterna circostante, riconoscendo e sviluppando così nella<br />

pratica la loro <strong>di</strong>mensione comunitaria.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!