28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

astratti e simbolici. Una scuola quin<strong>di</strong> “statica” in una società complessa non<br />

coglie le giuste sfide educative che gli vengono poste per formare personalità<br />

idonee e citta<strong>di</strong>ni in grado <strong>di</strong> compiere scelte attive. In questo contesto è da<br />

attuare una completa revisione dei curricola per rendere possibile un approccio<br />

multi<strong>di</strong>sciplinare ai temi <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e <strong>di</strong> un’effettiva<br />

partecipazione dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Tenendo in considerazione il mio lavoro svolto con riferimento al Bando<br />

In.F.E.A. 2010, penso sia interessante riportare la presenza <strong>di</strong> una sezione<br />

de<strong>di</strong>cata al curricolo ed alla sua mo<strong>di</strong>fica, in quanto risorsa dei progetti.<br />

L’Infea ha, infatti, richiesto <strong>di</strong> prevedere ed esplicitare nei progetti presentati<br />

dalle scuole, per essere ammesse al bando, l’inserimento nel Curricolo<br />

dell’Istituto Scolastico delle azioni previste nel progetto; inoltre si dovevano<br />

prevedere modalità per rendere l’azione realizzata permanente e continuativa<br />

nel tempo. Ciò significa che tutti i progetti che saranno realizzati dalle scuole<br />

vincitrici, da ricordare che sono tutte attività realizzate da scuole in rete,<br />

consentiranno un concreto cambiamento ed un'evoluzione del curricolo<br />

scolastico in un’ottica sostenibile. Oltre a questa richiesta, il sistema In.F.E.A.,<br />

nella valutazione dei progetti, ha tenuto anche conto, come fattore positivo, <strong>di</strong><br />

un'eventuale partecipazione al progetto “Verso un’ecologia del curricolo”<br />

degli insegnanti delle scuole in partnership; questo fattore può consentire <strong>di</strong><br />

avere un quadro sul grado <strong>di</strong> conoscenze e interesse dei docenti ed educatori<br />

coinvolti, verso un'effettiva realizzazione <strong>di</strong> una scuola sostenibile.<br />

Dall’analisi sui risultati emersi riguardo ai temi affrontati nei progetti, è<br />

opportuno sottolineare la volontà delle scuole <strong>di</strong> voler introdurre delle effettive<br />

mo<strong>di</strong>fiche all’interno del loro spazio, non solo per quanto riguarda l’ambiente<br />

naturale e la sua riqualificazione, ma soprattutto rivisitare la scuola in quanto<br />

ambiente <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> luogo situato in un territorio, con il quale è<br />

importante interagire e collaborare nella crescita comune <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>nanza<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!