28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

questo scambio <strong>di</strong> idee e opinioni che si vuole trasmettere e insegnare alle<br />

nuove generazioni, creando occasioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong> lavoro in rete essendo<br />

vera ed innegabile modalità idonea per arrivare ad una sostenibilità collettiva.<br />

Per questo motivo le Istituzioni scolastiche, ma anche amministrazioni, organi<br />

informativi ed enti locali devono <strong>di</strong>ventare e continuare ad essere l’esempio <strong>di</strong><br />

un modello da seguire.<br />

L’educazione ambientale è una <strong>di</strong>sciplina complessa in quanto comporta due<br />

ambiti: quello educativo e quello scientifico e nella pratica educativa<br />

sostenibile occorre una cooperazione <strong>di</strong> esperti e insegnanti per arrivare a<br />

trasmettere il sapere.<br />

È per questo che si sta cercando <strong>di</strong> aiutare la scuola ad aprirsi al territorio e ciò<br />

è necessario proprio perché l’educazione ambientale copre un contesto ampio<br />

che comprende l’educazione formale, non formale e informale.<br />

La risorsa del caso regionale <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong>, sta nell’essere pronta a<br />

mettere in atto un significativo cambiamento organizzativo <strong>di</strong> enti locali e<br />

istituzioni, avendo dato vita e forma al consolidamento <strong>di</strong> un contesto <strong>di</strong><br />

rete a tema <strong>di</strong> educazione alla sostenibilità reale e riconosciuto dalla regione<br />

stessa, ma questo lo si approfon<strong>di</strong>rà tra qualche paragrafo.<br />

Riprendendo il <strong>di</strong>scorso scuola e i suoi processi <strong>di</strong> cambiamento in atto, si è<br />

visto come nella progettazione delle attività educative, presentate al Bando,<br />

vengono colte le occasioni che si ritrovano anche all’esterno dello spazio<br />

scuola, in cui è necessario produrre un cambiamento; vengono utilizzati,<br />

infatti, come elementi su cui in<strong>di</strong>rizzare la partecipazione dei ragazzi,<br />

consentendogli <strong>di</strong> riflettere, valutare e proporre soluzioni a problemi realmente<br />

esistenti all’interno della propria comunità. Ho ritrovato nei progetti attività<br />

legate allo stu<strong>di</strong>o e la formulazione <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> percorsi per una mobilità<br />

sostenibile; o anche il lavoro svolto dai ragazzi <strong>di</strong> informarsi e promuovere<br />

attività <strong>di</strong> riciclaggio/riutilizzo dei rifiuti e <strong>di</strong> risparmio energetico. Nella<br />

riorganizzazione dei curricula è fondamentale giungere all’integrazione reale<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!