28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una società educante, questa è una società che scarica sulle spalle dei giovani<br />

responsabilità e compiti che non gli appartengono, o meglio, gli appartengono<br />

solo in quella forma <strong>di</strong> collaborazione tra loro ed il mondo adulto. Se<br />

quest’ultimo desse una vera e concreta risposta al settore ambientale e nel<br />

modo <strong>di</strong> vivere con sostenibilità le nuove generazioni non potrebbero fare<br />

altro che seguire tale esempio, sia buone pratiche sociali che ambientali.<br />

Nella progettazione futura degli interventi educativi è necessario che emerga,<br />

con maggiore forza, la volontà <strong>di</strong> formare anche gli adulti sui temi della<br />

sostenibilità; questi possono <strong>di</strong>ventare un sostegno per l’educazione<br />

ambientale e accompagnare le nuove generazioni nella loro crescita.<br />

4.3 Educazione Degli Adulti<br />

Ciò che pensano i giovani è strettamente legato a ciò che pensiamo e facciamo<br />

noi adulti. L’educazione sostenibile è una sfida ed è per questo che dobbiamo<br />

cercare <strong>di</strong> trovare dei mo<strong>di</strong> per cambiare la realtà, cioè noi stessi. In un’era <strong>di</strong><br />

comunicazione <strong>di</strong> massa si può <strong>di</strong>re che il contesto socio-culturale influenzi le<br />

persone e i loro valori più dei programmi educativi formali.<br />

Nel corso <strong>di</strong> questa ricerca ho voluto verificare se erano state pensate,<br />

all’interno dei progetti, modalità con cui poter coinvolgere e far partecipare i<br />

genitori o le famiglie dei bambini e ragazzi. Sono rimasta piacevolmente<br />

colpita dal risultato emerso, la maggior parte dei progetti ha infatti inserito<br />

azioni volte a questo fine utilizzando un approccio educativo o<br />

comunicativo/informativo. Considerando questo, vorrei fare una nota <strong>di</strong><br />

merito, in quanto esempio <strong>di</strong> risorsa possibile da attuare, per quelli che hanno<br />

utilizzato e riflettuto soprattutto riguardo un’azione educativa verso le<br />

famiglie, ma anche verso docenti e personale ATA, comprendendo così il<br />

mondo adulto nell’attività, in quanto anche essi possibili citta<strong>di</strong>ni attivi<br />

consapevoli.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!