28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questi cambiamenti si sono verificati in seguito alle nuove tematiche<br />

internazionali, descritte precedentemente, ed anche in seguito alle analisi delle<br />

esperienze sul campo: si è passati, infatti, da una generica sensibilizzazione e<br />

conoscenza della natura e dalla rincorsa alle emergenze ambientali, ad<br />

un'educazione alla sostenibilità. Il cambiamento <strong>di</strong> prospettiva cruciale che è<br />

avvenuto nell’Educazione Ambientale è stato il passaggio «da un’educazione<br />

per la conservazione della natura, cioè <strong>di</strong>fensiva e reattiva, a un’educazione<br />

ambientale per lo sviluppo sostenibile, cioè preventiva e proattiva».<br />

«Da Rio in poi cultura e azione ambientale non significa<br />

più soltanto “conservare la natura” o riparare i danni in<br />

coda ai processi produttivi, ma riorientare sulla qualità<br />

sociale e ambientale l’intero modo <strong>di</strong> produrre e<br />

consumare dei citta<strong>di</strong>ni del pianeta»<br />

(Bertolini S., 2005: p.18).<br />

In questo senso significa puntare ad una politica preventiva e proattiva invece<br />

<strong>di</strong> conservativa e reattiva.<br />

L’Educazione Ambientale oggi è considerata uno strumento importante per<br />

compiere una rivoluzione ecologica del sapere e quin<strong>di</strong> per promuovere lo<br />

sviluppo sostenibile e consapevole; la si identifica come una <strong>di</strong>mensione<br />

educativa permanente e globale che coinvolge l’istruzione scolastica, la<br />

sensibilizzazione dei citta<strong>di</strong>ni, la formazione professionale, la ricerca<br />

(Bertolini, 2005).<br />

Nelle prime esperienze <strong>di</strong> educazione ambientale veniva ritenuto sufficiente<br />

conoscere meglio l’ambiente per comportarsi conseguentemente in modo più<br />

responsabile nei suoi confronti; assumevano quin<strong>di</strong> un carattere nozionistico<br />

dando importanza per lo più ai contenuti, spesso trasmessi da libri che<br />

decontestualizzavano l’ambiente stesso.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!