28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

affrontare sia a livello locale che globale, come la citta<strong>di</strong>nanza attiva, la pace,<br />

la democrazia, i <strong>di</strong>ritti umani, lo sviluppo equo solidale, la tutela della salute,<br />

la protezione dell’ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali»<br />

(DGR N°1271/2008).<br />

Dunque ci si prefigge come obiettivo quello <strong>di</strong> cogliere la sistematicità degli<br />

elementi, economici e sociali, che interagiscono e influenzano l’ambiente.<br />

L’educazione ambientale deve considerare nel suo processo educativo questi<br />

tre aspetti e farli emergere costantemente nelle loro connessioni, poiché è solo<br />

imparando a vedere l’ambiente, non più inteso esclusivamente come realtà<br />

naturale, ma anche come contesto economico e sociale <strong>di</strong> cui facciamo parte,<br />

che si arriva a comprende l’interconnessione presente e si impara a valutare<br />

ogni situazione nella sua complessità. Se prima si focalizzava l’attenzione<br />

sull’ambiente oggi la prospettiva si è spostata allargandosi e si riesce a vedere<br />

che questo è inter<strong>di</strong>pendente dalla sfera sociale ed economica.<br />

Lo sviluppo sostenibile si può intendere, in termini generali, come modello<br />

economico pienamente compatibile con l’ecosistema della terra in termini<br />

fisici e biochimici. Per arrivare quin<strong>di</strong> ad una gestione delle risorse<br />

responsabile, dobbiamo occuparci <strong>di</strong> tutte le tre sfere importanti in egual<br />

misura.<br />

L’educazione deve far cogliere fin da subito alle nuove generazioni questa<br />

realtà complessa e abituarli a tenerla sempre in considerazione nelle loro<br />

valutazioni e attività, per sviluppare le capacità utili a far fronte alle<br />

problematiche del futuro.<br />

Una nuova educazione ambientale tiene conto dei legami tra ambiente e<br />

educazione, punta alla qualità del processo d’appren<strong>di</strong>mento valorizzando i<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> una comunicazione educativa e mantenendo importante lo sviluppo<br />

meta cognitivo dell’in<strong>di</strong>viduo. Aggiungerei anche che oggi si presta molta<br />

attenzione alla “partecipazione” poiché è proprio questa che consente <strong>di</strong> fare<br />

esperienza, ed è l’esperienza che innesca un’evoluzione/riflessione interna che<br />

aiuta a giungere fino all’appren<strong>di</strong>mento.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!