28.06.2013 Views

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

Tesi di laurea - Ambiente - Regione Emilia-Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

azione, in un approccio <strong>di</strong> sistematicità dove si cerca <strong>di</strong> cogliere e<br />

mo<strong>di</strong>ficare al fine educativo anche il contesto dell’educando; nei casi in<br />

cui era previsto, sono state raccolte le modalità effettive del<br />

coinvolgimento (es. se le attività erano per un’informazione ambientale<br />

o per un’educazione ambientale).<br />

3. età dei soggetti coinvolti nelle attività: trattandosi <strong>di</strong> progetti realizzati<br />

in un contesto <strong>di</strong> “scuole in rete”, che spesso prevedeva la<br />

collaborazione <strong>di</strong> Istituti con grado <strong>di</strong>versificato, ho voluto verificare se<br />

le attività inserite come proposta educativa, sono state adattate all’età<br />

<strong>di</strong>fferente dei soggetti coinvolti, dunque delineare criticità possibili<br />

delle azioni previste.<br />

4. quale tipo <strong>di</strong> educazione (predomina): “sul”, “nel” e “per”<br />

l’ambiente: questi dati aiutano nel comprendere che visione può essere<br />

presente e <strong>di</strong>ffusa all’interno delle istituzioni regionali per quanto<br />

riguarda l’educazione ambientale ed alla sostenibilità;<br />

5. coinvolgimento dell’area dell’informazione o dell’educazione<br />

ambientale: in entrambi i casi, a volte anche in concomitanza, ho<br />

rilevato a quali interlocutori era rivolta e con quali azioni veniva<br />

realizzata.<br />

Infine, mi sono soffermata su due punti previsti nel bando, a cui le scuole<br />

dovevano rispondere: il primo riguardava le “modalità e in<strong>di</strong>catori per la<br />

verifica del raggiungimento degli obiettivi e risultati attesi e del processo<br />

<strong>di</strong> collaborazione previsto”, in questo passaggio si potevano provare a<br />

cogliere le effettive finalità del progetto e se queste erano coerenti con tutta la<br />

descrizione delle attività fatta in precedenza; l’altro punto preso in<br />

considerazione è stato quello in cui si descrivevano “modalità e prodotti per<br />

la <strong>di</strong>vulgazione dei risultati” in cui potevano essere verificate le attività <strong>di</strong><br />

informazione ambientale, che in questo caso erano state espressamente<br />

richieste dal Bando INFEA e non erano state lasciate al giu<strong>di</strong>zio delle scuole.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!